{"id":5991,"date":"2020-10-22T12:53:27","date_gmt":"2020-10-22T10:53:27","guid":{"rendered":"https:\/\/demo.paolareghenzi.it\/index.php\/2020\/10\/22\/che-cosa-e-il-visual-design\/"},"modified":"2020-10-22T12:53:27","modified_gmt":"2020-10-22T10:53:27","slug":"che-cosa-e-il-visual-design","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-dei-nuovi-media\/che-cosa-e-il-visual-design\/","title":{"rendered":"Che cosa \u00e8 il Visual Design?"},"content":{"rendered":"\n
Nell’epoca storica in cui stiamo vivendo, caratterizzata dal web e dal digitale, si sente spesso parlare di design e, nello specifico, di visual design<\/strong>: ma cosa si intende veramente con questo termine che \u00e8 entrato a far parte del linguaggio comune? Il termine “design”<\/em>, invece \u00e8 pi\u00f9 complesso e molto bistrattato, dato che viene spesso utilizzato a sproposito.<\/p>\n\n\n\n Andiamo a scoprire tutto riguardo al fantastico mondo del visual design<\/strong>, una strategia comunicativa<\/strong> molto gettonata dovunque, dalla fotografia, alla cucina, alla moda, a qualsiasi attivit\u00e0 commerciale e culturale, negli usi e nei costumi di un Paese.<\/p>\n\n\n\n Se sfogliamo un comune dizionario di italiano, dalla parola design<\/em> trapelano sinonimi come disegno, progettazione, progetto; dal francese dessein<\/em>, design \u00e8 la traduzione inglese di un processo creativo<\/strong> che ha l’obiettivo di coniugare al meglio resa estetica e fantasia con una specifica funzionalit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Ecco perch\u00e9 si sente tanto parlare di oggetti di design quando si tratta di arredamento, industria automobilistica, ma anche di un semplice utensile per la cucina: quel risultato finale \u00e8 il frutto di una ricerca visiva ed estetica unita ad uno studio tecnologico che ne fa un prodotto bello quanto utile.<\/p>\n\n\n\n Se volessimo fare un discorso pi\u00f9 ampio e generale, potremmo dichiarare che il design ha una funzione collettiva e sociale perch\u00e9 giustifica l’effetto piacevole all’interno di un qualcosa di efficace, utile, funzionale e vincente. Un oggetto che non \u00e8 il risultato di un mero esercizio artistico ma svolge uno specifico ruolo e semplifica la vita. Siamo nei primi decenni del 1900 quando in Germania nasce un movimento artistico ma soprattutto sociale, il Bauhaus<\/strong><\/a><\/em>, letteralmente casa del costruire<\/em>: si tratta di una fucina creativa che riunisce artisti, artigiani, falegnami, ingegneri e ha lo scopo di sperimentare ed esercitare nelle arti applicate e nella progettazione.<\/p>\n\n\n\n Siamo sempre in Germania quando il noto architetto Mies Van Der Rohe<\/em> conia il suo motto “less is more”<\/em>, concept cardine della corrente del Minimalismo<\/strong><\/em>: si apre un mondo nuovo in cui la decorazione viene progressivamente e gradualmente messa da parte in funzione di linee pulite e sobrie che puntano direttamente alla funzionalit\u00e0 dell’oggetto.<\/p>\n\n\n\n Proseguendo con gli anni e giungendo al dopoguerra, durante il periodo del boom economico, le grandi industrie iniziano a utilizzare il termine del design come goal finale, cio\u00e8 il connubio tra effetto estetico e funzionalit\u00e0<\/strong>. Si comincia, ad esempio, a produrre sedie ergonomiche che soddisfano l’occhio e allo stesso tempo sono comode e salutari per la colonna vertebrale.<\/p>\n\n\n\n Sintetizzando, la parola design fa rima con ricerca, studio dei materiali, delle linee, dei componenti, dei colori e delle forme, dell’impatto con l’ambiente che ci circonda: il tutto inserito in un tessuto storico ed economico ben definito.<\/p>\n\n\n\n Citiamo il mitico Steve Jobs<\/em>, forse tra i pi\u00f9 famosi industrial designer che afferma quanto il design sia molto di pi\u00f9 di un semplice esercizio estetico di linee e geometrie, ma un concetto complesso e un’esigenza che viene direttamente dalla massa, un’urgenza di utilit\u00e0 e salubrit\u00e0 per un mondo migliore (e pi\u00f9 bello).<\/p>\n\n\n\n In questa prima parte abbiamo chiarito il significato di design e capito il motivo per cui \u00e8 cos\u00ec tanto gettonato nel linguaggio comune. <\/p>\n\n\n\n Si tratta di un significato che abbraccia un macrocosmo di settori, tra cui ovviamente quello del visivo, dell’immagine e del visual che \u00e8 argomento di questo spazio. Comunicazione visiva<\/strong> intesa come leva strategica.<\/p>\n\n\n\n Da una sola parola si diramano differenti microcosmi come graphic design<\/strong>, interior design<\/strong>, fashion design<\/strong>, industrial e research design<\/strong>; andiamo a chiarire termine per termine.<\/p>\n\n\n\n Salta subito alla mente la parola grafica<\/em>, ma cosa si intende con questo termine che ha un milione di interpretazioni? Siamo tutti d’accordo col definire grafica il risultato di un progetto che trova la sua concretezza nella comunicazione visiva<\/strong>. Con questo termine si intende il settore dell’architettura e dell’arredamento, le ricerche in fatto di complementi d’arredo appunto di design non solo per la casa ma anche per l’ufficio e per contesti pubblici e privati.<\/p>\n\n\n\n Si chiamano fashion designer gli stilisti di moda pi\u00f9 all’avanguardia e avveniristici che uniscono al manufatto sartoriale del vestito un’idea geniale, uno sprint in pi\u00f9 che fa di quell’abito un oggetto unico ed irripetibile in cui \u00e8 nascosto uno scoppiettante effetto WOW a sorpresa. Parliamo, ad esempio, della fashion designer Vivienne Westwood<\/em> o dell’artista Oscar della Renta<\/em>, le cui creazioni di moda sono delle vere e proprie sculture e opere d’arte.<\/p>\n\n\n\n Va da s\u00e9 che si tratta di quel ramo che studia i processi industriali ma anche i prodotti tecnologici, tra cui macchinari e dispositivi high tech di ultima generazione.<\/p>\n\n\n\n Ora, manca solo il visual design<\/strong>: dopo quest’ampia introspettiva andiamo al sodo del nostro argomento.<\/p>\n\n\n\n Con visual design si intende un ramo del disegno industriale che si occupa di creare dei prodotti grafici e multimediali<\/strong>: si parte da un’idea, da un concetto e da un messaggio e lo si traduce concretamente in un’immagine e in una grafica. Si tratta di un processo estetico che si fa costruttivo, pittorico, tecnologico, partendo dall’esigenza di comunicazione visiva<\/strong> fino alla comunicazione digitale<\/strong>. Progetto estetico e funzionale.<\/p>\n\n\n\n Quell’emergenza naturale e quella necessit\u00e0 di comunicare.<\/strong><\/p>\n\n\n\n L’uomo, sin dalla preistoria, ha sempre avuto l’urgenza di comunicare con i propri simili e, prima di saper parlare, usava le immagini: \u00e8 questo il concetto in nuce<\/em> della comunicazione visiva. Gradualmente l’immagine \u00e8 uscita dalla tela, si \u00e8 come spostata ed \u00e8 diventata un qualcos’altro di poco definibile: ecco che assistiamo alla grande rottura che anticipa tutta l’Arte Contemporanea<\/strong>, spesso cos\u00ec ostica da comprendere. Dal pittorico e dal figurato, da immagini ben riconoscibili e realistiche, l’approccio visivo diventa informale, estroso ed estroverso, prende altre forme e non \u00e8 pi\u00f9 immediatamente riconoscibile, come i tagli di Fontana<\/em> e le sperimentazioni cromatiche del dripping<\/em> e dell’action painting<\/em> di Jackson Pollock<\/em>.<\/p>\n\n\n\n
La prima parola “visual”<\/em> richiama immediatamente la sfera del visivo e dell’immagine<\/strong>, quindi si tratta di un concept legato all’utilizzo di foto, colori, simboli e segni che si trasformano in significati e significanti.<\/p>\n\n\n\nDefinizione di design<\/h2>\n\n\n\n
In sintesi, ecco perch\u00e9 un pelapatate o una macchinetta a cialde per caff\u00e8 dalle linee piacevoli, compatte e avveniristiche, sono considerati degli oggetti di design<\/strong>: oltre ad essere belli e gradevoli da vedere, funzionano bene<\/strong> e fanno risparmiare tempo in cucina.<\/p>\n\n\n\nIl design in pillole storiche<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Design: a cosa serve quell’oggetto? Quanto incide l’estetica?<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
Graphic Design<\/h3>\n\n\n\n
Oppure, con una connotazione un poco filosofica che ricorda l’Iperuranio di Platone, la grafica \u00e8 la progettazione di idee attraverso immagini<\/strong>, contenuti visivi e testuali, uniti all’esperienza utente<\/strong> che ne fruisce.
Con graphic design si intendono quindi le indagini e le ricerche in campo visivo che si traducono in idee e immagini, significati e significanti.<\/p>\n\n\n\nInterior Design<\/h3>\n\n\n\n
Fashion Design<\/h3>\n\n\n\n
Industrial e Research Design<\/h3>\n\n\n\n
Cos’\u00e8 il visual design?<\/h2>\n\n\n\n
Visual design \u00e8 quindi quello sposalizio ben riuscito tra estetica e funzionalit\u00e0, una strategia comunicativa che fa leva sulle immagini e ha una precisa emergenza: quella di esprimere un’idea, un concetto, un pensiero, un sentimento, a livello grafico e multimediale.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
Durante i progressi della specie umana questo bisogno di comunicazione<\/strong> e di identit\u00e0 visiva<\/strong> \u00e8 stato ampiamente sperimentato, basti pensare alle discipline pittoriche e ai grandi geni che hanno tentato di immortalare Dio e la Natura attraverso la tavolozza dei colori e un supporto, come la tela o il marmo: pensiamo a Leonardo da Vinci<\/em>, a Michelangelo<\/em>, a Raffaello<\/em> e ai grandi del Rinascimento Italiano<\/em>.<\/p>\n\n\n\n