{"id":5938,"date":"2020-08-14T16:28:02","date_gmt":"2020-08-14T14:28:02","guid":{"rendered":"https:\/\/demo.paolareghenzi.it\/index.php\/2020\/08\/14\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/"},"modified":"2020-08-14T16:28:02","modified_gmt":"2020-08-14T14:28:02","slug":"cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/","title":{"rendered":"“Cinque minuti sospesi” a cura di Emanuela Caso"},"content":{"rendered":"\n

Cinque minuti sospesi, \u00e8 la rappresentazione figurativa di una lunga ricerca legata all\u2019identit\u00e0 dell\u2019uomo. Il tragitto che risale al primitivismo e temi ancestrali dell\u2019uomo, si coniuga sino all\u2019era moderna, immortalando attraverso la fotografia attimi di vita contrastanti di molteplici soggetti. L\u2019identit\u00e0 dell\u2019uomo \u00e8 in continua evoluzione o semplicemente sospesa.<\/em>“<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

Citazione di Emanuela Caso<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\n

\"\"
Emanuela Caso<\/strong> Cinque minuti sospesi, agosto 2020<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

L\u2019autore che meglio ha interpretato la crisi e le problematiche correlate all\u2019identit\u00e0 individuale \u00e8 stato sicuramente Luigi Pirandello<\/strong> che \u00e8 riuscito a mettere completamente a nudo la figura dell\u2019uomo, il quale \u00e8 continuamente in cerca di una propria identit\u00e0.
L\u2019io<\/strong> che viene descritto \u00e8 determinato da maschere<\/strong> che inconsciamente l\u2019uomo assume per adeguarsi alla societ\u00e0 e per stare al passo con la collettivit\u00e0.
Possiamo quindi affermare che il caos \u00e8 il pilastro della letteratura di Luigi Pirandello: l\u2019essenza dell\u2019individuo, l\u2019aspetto mutevole dell\u2019uomo e l\u2019ambiente che ci circonda.<\/p>\n\n\n\n

L\u2019euforia di sentirsi UNO si contrappone al decadimento della civilt\u00e0 moderna che ci ricorda che siamo NESSUNO perch\u00e9 per chi ci vede siamo CENTOMILA.<\/p>\n\n\n\n

\u201cNel lungo tragitto della tua vita incontrerai tante maschere e pochi volti\u201d<\/em><\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

Citazione di Luigi Pirandello<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\n

Lo scrittore sostiene che per necessit\u00e0 e conformismo l\u2019uomo si adatta e vive all\u2019interno di una societ\u00e0 spesso prestabilita, mettendo in discussione pi\u00f9 volte il proprio io.
Siamo spesso ingannati da convenzioni che costituiscono \u201cla forma\u201d, giudicando l\u2019apparire piuttosto che l\u2019essere.<\/p>\n\n\n\n

Questo caos incombe anche nella fotografia con una perpetua trasformazione dell\u2019uomo.<\/p>\n\n\n\n

\u201cCinque minuti sospesi\u201d<\/strong> \u00e8 un progetto che rappresenta l\u2019evocazione del drammaturgo e poeta italiano, esaminando attraverso l\u2019arte figurativa della fotografia<\/em> un preciso istante di vita del soggetto, che pu\u00f2 essere a sua volta una raffigurazione di apparenza momentanea.<\/p>\n\n\n\n

\"\"
Emanuela Caso<\/strong> Cinque minuti sospesi, agosto 2020<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
\"\"
Emanuela Caso<\/strong> Cinque minuti sospesi, agosto 2020<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

\u201cC\u2019\u00e8 una maschera per la famiglia, una per la societ\u00e0, una per il lavoro.E quando stai solo, resti nessuno.\u201d<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

Citazione di Luigi Pirandello<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\n

L\u2019immagine del s\u00e9 e l\u2019identit\u00e0 sociale<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

L\u2019immagine del s\u00e9<\/strong>, ossia la figura che abbiamo di noi stessi, suggestiona e influisce sul nostro modo di essere e di agire.
Ognuno di noi \u00e8 inserito in un contesto sociale<\/strong> che contribuisce alla costruzione della propria immagine, la quale risulta condizionata dalla relazione con gli altri e dalle rispettive opinioni su ci\u00f2 che siamo e su come appariamo.<\/p>\n\n\n\n

L\u2019identit\u00e0 personale<\/strong> quindi \u00e8 tutto ci\u00f2 che noi siamo: dai nostri dati anagrafici alle caratteristiche fisiche e culturali. Essa si costruisce prevalentemente nel rapporto con gli altri a partire dalle prime figure di riferimento. Si tratta di un processo che inizia alla nascita e non si ferma al raggiungimento dell\u2019et\u00e0 adulta ma prosegue per tutta la vita.
Essa si definisce positiva se il soggetto mostra un alto grado di autostima mentre negativa nel caso opposto.<\/p>\n\n\n\n

L\u2019approvazione che la circostanza offre all\u2019individuo influenza decisamente la propria autostima e pi\u00f9 proverr\u00e0 da persone per noi importanti, pi\u00f9 significativo sar\u00e0 il contributo.
Se quindi ci confrontiamo con persone che sono socialmente significative per noi la nostra autostima si riveler\u00e0 ampliata.<\/p>\n\n\n\n

Altrettanto ogni nostra decisione sar\u00e0\u0300 basata sulla conferma dell\u2019immagine del proprio s\u00e9.<\/p>\n\n\n\n

In una ricerca, Mindy Csikszentmihalyi e Eugene Rochberg-Halton analizzarono come le persone, pur avendo in comune gli stessi oggetti, attribuissero loro valori differenti.
\u00c8 risultato che l\u2019individuo sceglie in base a motivazioni personali e diverse tra loro, caratterizzate dalle proprie esperienze: importanza nel differenziarsi<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Oltre ai fattori sociali anche i propri ricordi<\/strong> contribuiscono al miglioramento dell\u2019immagine di s\u00e9. L\u2019individuo comunica tramite le proprie azioni e dunque tramite il comportamento. Importante sottolineare che giocano un ruolo fondamentale anche le emozioni<\/strong>.
Da un lato l\u2019uomo sente il bisogno di conservare la propria indipendenza e di resistere alle influenze esterne, dall\u2019altro la necessit\u00e0 di aderire al gruppo.
In altre parole, egli si trova costantemente combattuto tra il bisogno di uguaglianza e quello di individualit\u00e0\u0300.<\/p>\n\n\n\n

\"\"
Emanuela Caso<\/strong> Cinque minuti sospesi, agosto 2020<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Identit\u00e0 nell\u2019Arte<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Possiamo quindi affermare che il contesto dell\u2019identit\u00e0 spazia veramente in molti campi: dalla psicologia alla sociologia, dalla fotografia e all\u2019arte, ecc.<\/p>\n\n\n\n

Vi \u00e8 sicuramente un esempio in Pablo Picasso<\/a><\/strong> il quale vide nelle maschere africane<\/strong> non solo degli oggetti etnici con propri significati legati alla cultura di origine, ma\u00a0forme di mediazione tra gli uomini che le avevano realizzate e le forze ignote.
Un ritorno in tutti i sensi al Primitivismo<\/em>, ossia ad una modalit\u00e0 pi\u00f9 naturale e spensierata di guardare alle cose, come accade per esempio nell\u2019infanzia, senza la contaminazione della cultura e dell\u2019opinione altrui. Senza quella voglia di far parte a tutti i costi di un gruppo nella nostra societ\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

Ren\u00e8 Magritte<\/strong> con \u201cIl figlio dell\u2019uomo\u00a0(1964)\u201d <\/em>presenta sicuramente un altro esempio dell\u2019identit\u00e0 nell\u2019arte.
Il pittore decide di utilizzare la mela verde<\/strong> come una maschera, la quale nel quadro serve per nascondere la realt\u00e0 e quindi il volto dell\u2019uomo, sostenendo che ogni cosa visibile ne nasconde sempre un\u2019altra.\u00a0
Ma chi \u00e8 veramente quest\u2019uomo? Si tratta del ritratto di questa persona che si trova davanti a noi e che quindi esiste. Nessuno pu\u00f2 conoscere veramente la sua identit\u00e0 perch\u00e9 ha il volto coperto.
La nostra mente pu\u00f2 creare liberamente immagini, facendo svariate associazioni.
In Magritte quindi vive il
Surrealismo<\/a><\/strong>: non esiste alcuna logica o razionalit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

\"\"
Ren\u00e8 Magritte<\/strong> il figlio dell’uomo, 1964<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Identit\u00e0 nell\u2019Arte: L\u2019Arte Contemporanea<\/strong><\/h3>\n\n\n\n

Il 1989<\/strong> segna una data storica: la caduta del muro di Berlino<\/strong>, ma anche il passaggio tra due epoche dell\u2019arte contemporanea. Gli artisti iniziano a confrontarsi con realt\u00e0 allora sconosciute.<\/p>\n\n\n\n

La performance<\/strong>, l\u2019installazione<\/strong>, la video art<\/strong>: nomi che ci siamo abituati ad utilizzare nella storia dell\u2019arte della seconda met\u00e0 del \u2018900, vanno a confluire in un\u2019unica grande etichetta: l\u2019arte contemporanea<\/strong>.
Essa non \u00e8 fatta soltanto di immagini nuove, ma di immagini che appartengono alla storia dell\u2019arte, alla storia della modernit\u00e0 in generale e alla storia di altri mezzi di espressione (cinema, teatro, letteratura, storia politica, attualit\u00e0, simboli, icone).<\/p>\n\n\n\n

Si pu\u00f2 dire quindi che nel passaggio tra anni \u201980 e \u201990 in qualche modo l\u2019arte prende ancora pi\u00f9 consapevolezza della propria posizione di snodo centrale tra le esperienze, non soltanto nel campo delle immagini, ma nel campo delle forme politiche, della comunicazione, dell\u2019identit\u00e0 sociale e individuale, dando poi sostanza al grande fenomeno della post-modernit\u00e0 o tarda modernit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

\"\"
Emanuela Caso<\/strong> Cinque minuti sospesi, agosto 2020<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
\"\"
Emanuela Caso<\/strong> Cinque minuti sospesi, agosto 2020<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Cindy Sherman<\/a><\/strong> – \u201cSelf made\u201d<\/em><\/h4>\n\n\n\n

Nessun artista contemporaneo pi\u00f9 di Cindy Sherman<\/a> \u00e8 riuscito a raffigurare in questo modo il ruolo femminile nella societ\u00e0 di oggi ma non soltanto, ella \u00e8 stata anche in grado di rappresentare una mutazione della donna sia fisicamente che socialmente nell’arte contemporanea.<\/p>\n\n\n\n

La Sherman<\/strong> \u00e8 un\u2019artista che inizia alla fine degli anni \u201870 a lavorare con la fotografia e ad utilizzare s\u00e9 stessa come soggetto dei propri scatti fotografici.
Cindy \u00e8 l’attrice e la fotografa delle proprie opere: si traveste, si infila dentro altre identit\u00e0<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Ella parla con la sua fotografia del destino femminile, del doversi sempre aggiornare dal un punto di vista estetico per piacere all’uomo. Spesso impersonando donne di mezza et\u00e0 attraverso il trucco e la chirurgia.
L’et\u00e0 e il tempo che passa avr\u00e0 la meglio sul corpo di tutti sia uomini che donne, ma sul corpo femminile sar\u00e0 notato sempre di pi\u00f9.<\/p>\n\n\n\n

Queste donne esprimono con il loro sguardo quasi impotente davanti a questa sfida la voglia di rimanere eternamente giovani e belle, anche se non c’\u00e8 possibilit\u00e0 di vittoria.
La consapevolezza di sapere che tutti gli sforzi, per quanto eccessivi possano essere, sono destinati a fallire.<\/p>\n\n\n\n

Negli occhi della protagonista questa quasi arrendevolezza davanti al corso della vita.<\/p>\n\n\n\n

\"\"
Cindy Sherman<\/strong> Untitled #466, 2008<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Se l\u2019articolo ti \u00e8 piaciuto, ti invito a seguire le mie pagine social (sempre che tu non l\u2019abbia gi\u00e0 fatto).\u00a0<\/p>\n\n\n\n

Se hai domande oppure elementi da aggiungere non dimenticare di lasciare un commento!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

“Cinque minuti sospesi, \u00e8 la rappresentazione figurativa di una lunga ricerca legata all\u2019identit\u00e0 dell\u2019uomo. Il tragitto che risale al primitivismo e temi ancestrali dell\u2019uomo, si coniuga sino all\u2019era moderna, immortalando attraverso la fotografia attimi di vita contrastanti di molteplici soggetti. L\u2019identit\u00e0 dell\u2019uomo \u00e8 in continua evoluzione o semplicemente sospesa.“ Citazione di Emanuela Caso L\u2019autore che […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":5940,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"site-sidebar-layout":"default","site-content-layout":"","ast-site-content-layout":"","site-content-style":"default","site-sidebar-style":"default","ast-global-header-display":"","ast-banner-title-visibility":"","ast-main-header-display":"","ast-hfb-above-header-display":"","ast-hfb-below-header-display":"","ast-hfb-mobile-header-display":"","site-post-title":"","ast-breadcrumbs-content":"","ast-featured-img":"","footer-sml-layout":"","theme-transparent-header-meta":"","adv-header-id-meta":"","stick-header-meta":"","header-above-stick-meta":"","header-main-stick-meta":"","header-below-stick-meta":"","astra-migrate-meta-layouts":"default","ast-page-background-enabled":"default","ast-page-background-meta":{"desktop":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"ast-content-background-meta":{"desktop":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"footnotes":""},"categories":[10,6],"tags":[],"class_list":["post-5938","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-storia-dellarte","category-storia-della-fotografia"],"yoast_head":"\n"Cinque minuti sospesi" a cura di Emanuela Caso - Paola Reghenzi<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\""Cinque minuti sospesi" \u00e8 un progetto che indaga attraverso l\u2019arte figurativa l\u2019identit\u00e0 dell\u2019uomo e il percorso della ricerca di noi stessi.\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\""Cinque minuti sospesi" a cura di Emanuela Caso - Paola Reghenzi\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\""Cinque minuti sospesi" \u00e8 un progetto che indaga attraverso l\u2019arte figurativa l\u2019identit\u00e0 dell\u2019uomo e il percorso della ricerca di noi stessi.\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Paola Reghenzi\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2020-08-14T14:28:02+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2020\/08\/DSC_2121-scaled-1.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"2560\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"1709\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"paola.reghenzi\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"paola.reghenzi\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"7 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/\"},\"author\":{\"name\":\"paola.reghenzi\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8\"},\"headline\":\"“Cinque minuti sospesi” a cura di Emanuela Caso\",\"datePublished\":\"2020-08-14T14:28:02+00:00\",\"dateModified\":\"2020-08-14T14:28:02+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/\"},\"wordCount\":1315,\"commentCount\":0,\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2020\/08\/DSC_2121-scaled-1.jpg\",\"articleSection\":[\"Storia dell'arte\",\"Storia della fotografia\"],\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"CommentAction\",\"name\":\"Comment\",\"target\":[\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#respond\"]}]},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/\",\"url\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/\",\"name\":\"\\\"Cinque minuti sospesi\\\" a cura di Emanuela Caso - Paola Reghenzi\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2020\/08\/DSC_2121-scaled-1.jpg\",\"datePublished\":\"2020-08-14T14:28:02+00:00\",\"dateModified\":\"2020-08-14T14:28:02+00:00\",\"description\":\"\\\"Cinque minuti sospesi\\\" \u00e8 un progetto che indaga attraverso l\u2019arte figurativa l\u2019identit\u00e0 dell\u2019uomo e il percorso della ricerca di noi stessi.\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2020\/08\/DSC_2121-scaled-1.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2020\/08\/DSC_2121-scaled-1.jpg\",\"width\":2560,\"height\":1709,\"caption\":\"Emanuela Caso Cinque minuti sospesi, agosto 2020\"},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"“Cinque minuti sospesi” a cura di Emanuela Caso\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/\",\"name\":\"Paola Reghenzi\",\"description\":\"Blog di Arte, Fotografia e Grafica.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":[\"Person\",\"Organization\"],\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8\",\"name\":\"paola.reghenzi\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/logo-paola-reghenzi-300ppi.png\",\"contentUrl\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/logo-paola-reghenzi-300ppi.png\",\"width\":405,\"height\":71,\"caption\":\"paola.reghenzi\"},\"logo\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/image\/\"},\"url\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/author\/paola-reghenzi\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"\"Cinque minuti sospesi\" a cura di Emanuela Caso - Paola Reghenzi","description":"\"Cinque minuti sospesi\" \u00e8 un progetto che indaga attraverso l\u2019arte figurativa l\u2019identit\u00e0 dell\u2019uomo e il percorso della ricerca di noi stessi.","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"\"Cinque minuti sospesi\" a cura di Emanuela Caso - Paola Reghenzi","og_description":"\"Cinque minuti sospesi\" \u00e8 un progetto che indaga attraverso l\u2019arte figurativa l\u2019identit\u00e0 dell\u2019uomo e il percorso della ricerca di noi stessi.","og_url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/","og_site_name":"Paola Reghenzi","article_published_time":"2020-08-14T14:28:02+00:00","og_image":[{"width":2560,"height":1709,"url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2020\/08\/DSC_2121-scaled-1.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"paola.reghenzi","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"paola.reghenzi","Tempo di lettura stimato":"7 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/"},"author":{"name":"paola.reghenzi","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8"},"headline":"“Cinque minuti sospesi” a cura di Emanuela Caso","datePublished":"2020-08-14T14:28:02+00:00","dateModified":"2020-08-14T14:28:02+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/"},"wordCount":1315,"commentCount":0,"publisher":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8"},"image":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2020\/08\/DSC_2121-scaled-1.jpg","articleSection":["Storia dell'arte","Storia della fotografia"],"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"CommentAction","name":"Comment","target":["https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#respond"]}]},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/","url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/","name":"\"Cinque minuti sospesi\" a cura di Emanuela Caso - Paola Reghenzi","isPartOf":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2020\/08\/DSC_2121-scaled-1.jpg","datePublished":"2020-08-14T14:28:02+00:00","dateModified":"2020-08-14T14:28:02+00:00","description":"\"Cinque minuti sospesi\" \u00e8 un progetto che indaga attraverso l\u2019arte figurativa l\u2019identit\u00e0 dell\u2019uomo e il percorso della ricerca di noi stessi.","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#primaryimage","url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2020\/08\/DSC_2121-scaled-1.jpg","contentUrl":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2020\/08\/DSC_2121-scaled-1.jpg","width":2560,"height":1709,"caption":"Emanuela Caso Cinque minuti sospesi, agosto 2020"},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/paolareghenzi.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"“Cinque minuti sospesi” a cura di Emanuela Caso"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#website","url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/","name":"Paola Reghenzi","description":"Blog di Arte, Fotografia e Grafica.","publisher":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/paolareghenzi.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":["Person","Organization"],"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8","name":"paola.reghenzi","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/logo-paola-reghenzi-300ppi.png","contentUrl":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/logo-paola-reghenzi-300ppi.png","width":405,"height":71,"caption":"paola.reghenzi"},"logo":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/image\/"},"url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/author\/paola-reghenzi\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5938","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=5938"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/5938\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5940"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=5938"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=5938"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=5938"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}