{"id":5938,"date":"2020-08-14T16:28:02","date_gmt":"2020-08-14T14:28:02","guid":{"rendered":"https:\/\/demo.paolareghenzi.it\/index.php\/2020\/08\/14\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/"},"modified":"2020-08-14T16:28:02","modified_gmt":"2020-08-14T14:28:02","slug":"cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/cinque-minuti-sospesi-a-cura-di-emanuela-caso\/","title":{"rendered":"“Cinque minuti sospesi” a cura di Emanuela Caso"},"content":{"rendered":"\n
“Cinque minuti sospesi, \u00e8 la rappresentazione figurativa di una lunga ricerca legata all\u2019identit\u00e0 dell\u2019uomo. Il tragitto che risale al primitivismo e temi ancestrali dell\u2019uomo, si coniuga sino all\u2019era moderna, immortalando attraverso la fotografia attimi di vita contrastanti di molteplici soggetti. L\u2019identit\u00e0 dell\u2019uomo \u00e8 in continua evoluzione o semplicemente sospesa.<\/em>“<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n
Citazione di Emanuela Caso<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\nEmanuela Caso<\/strong> Cinque minuti sospesi, agosto 2020<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
L\u2019autore che meglio ha interpretato la crisi e le problematiche correlate all\u2019identit\u00e0 individuale \u00e8 stato sicuramente Luigi Pirandello<\/strong> che \u00e8 riuscito a mettere completamente a nudo la figura dell\u2019uomo, il quale \u00e8 continuamente in cerca di una propria identit\u00e0. L\u2019io<\/strong> che viene descritto \u00e8 determinato da maschere<\/strong> che inconsciamente l\u2019uomo assume per adeguarsi alla societ\u00e0 e per stare al passo con la collettivit\u00e0. Possiamo quindi affermare che il caos \u00e8 il pilastro della letteratura di Luigi Pirandello: l\u2019essenza dell\u2019individuo, l\u2019aspetto mutevole dell\u2019uomo e l\u2019ambiente che ci circonda.<\/p>\n\n\n\n
L\u2019euforia di sentirsi UNO si contrappone al decadimento della civilt\u00e0 moderna che ci ricorda che siamo NESSUNO perch\u00e9 per chi ci vede siamo CENTOMILA.<\/p>\n\n\n\n
\u201cNel lungo tragitto della tua vita incontrerai tante maschere e pochi volti\u201d<\/em><\/p><\/blockquote>\n\n\n\n
Citazione di Luigi Pirandello<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\n
Lo scrittore sostiene che per necessit\u00e0 e conformismo l\u2019uomo si adatta e vive all\u2019interno di una societ\u00e0 spesso prestabilita, mettendo in discussione pi\u00f9 volte il proprio io. Siamo spesso ingannati da convenzioni che costituiscono \u201cla forma\u201d, giudicando l\u2019apparire piuttosto che l\u2019essere.<\/p>\n\n\n\n
Questo caos incombe anche nella fotografia con una perpetua trasformazione dell\u2019uomo.<\/p>\n\n\n\n
\u201cCinque minuti sospesi\u201d<\/strong> \u00e8 un progetto che rappresenta l\u2019evocazione del drammaturgo e poeta italiano, esaminando attraverso l\u2019arte figurativa della fotografia<\/em> un preciso istante di vita del soggetto, che pu\u00f2 essere a sua volta una raffigurazione di apparenza momentanea.<\/p>\n\n\n\nEmanuela Caso<\/strong> Cinque minuti sospesi, agosto 2020<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nEmanuela Caso<\/strong> Cinque minuti sospesi, agosto 2020<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
\u201cC\u2019\u00e8 una maschera per la famiglia, una per la societ\u00e0, una per il lavoro.E quando stai solo, resti nessuno.\u201d<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n
Citazione di Luigi Pirandello<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\n
L\u2019immagine del s\u00e9 e l\u2019identit\u00e0 sociale<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
L\u2019immagine del s\u00e9<\/strong>, ossia la figura che abbiamo di noi stessi, suggestiona e influisce sul nostro modo di essere e di agire. Ognuno di noi \u00e8 inserito in un contesto sociale<\/strong> che contribuisce alla costruzione della propria immagine, la quale risulta condizionata dalla relazione con gli altri e dalle rispettive opinioni su ci\u00f2 che siamo e su come appariamo.<\/p>\n\n\n\n
L\u2019identit\u00e0 personale<\/strong> quindi \u00e8 tutto ci\u00f2 che noi siamo: dai nostri dati anagrafici alle caratteristiche fisiche e culturali. Essa si costruisce prevalentemente nel rapporto con gli altri a partire dalle prime figure di riferimento. Si tratta di un processo che inizia alla nascita e non si ferma al raggiungimento dell\u2019et\u00e0 adulta ma prosegue per tutta la vita. Essa si definisce positiva se il soggetto mostra un alto grado di autostima mentre negativa nel caso opposto.<\/p>\n\n\n\n
L\u2019approvazione che la circostanza offre all\u2019individuo influenza decisamente la propria autostima e pi\u00f9 proverr\u00e0 da persone per noi importanti, pi\u00f9 significativo sar\u00e0 il contributo. Se quindi ci confrontiamo con persone che sono socialmente significative per noi la nostra autostima si riveler\u00e0 ampliata.<\/p>\n\n\n\n
Altrettanto ogni nostra decisione sar\u00e0\u0300 basata sulla conferma dell\u2019immagine del proprio s\u00e9.<\/p>\n\n\n\n
In una ricerca, Mindy Csikszentmihalyi e Eugene Rochberg-Halton analizzarono come le persone, pur avendo in comune gli stessi oggetti, attribuissero loro valori differenti. \u00c8 risultato che l\u2019individuo sceglie in base a motivazioni personali e diverse tra loro, caratterizzate dalle proprie esperienze: importanza nel differenziarsi<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Oltre ai fattori sociali anche i propri ricordi<\/strong> contribuiscono al miglioramento dell\u2019immagine di s\u00e9. L\u2019individuo comunica tramite le proprie azioni e dunque tramite il comportamento. Importante sottolineare che giocano un ruolo fondamentale anche le emozioni<\/strong>. Da un lato l\u2019uomo sente il bisogno di conservare la propria indipendenza e di resistere alle influenze esterne, dall\u2019altro la necessit\u00e0 di aderire al gruppo. In altre parole, egli si trova costantemente combattuto tra il bisogno di uguaglianza e quello di individualit\u00e0\u0300.<\/p>\n\n\n\nEmanuela Caso<\/strong> Cinque minuti sospesi, agosto 2020<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
Possiamo quindi affermare che il contesto dell\u2019identit\u00e0 spazia veramente in molti campi: dalla psicologia alla sociologia, dalla fotografia e all\u2019arte, ecc.<\/p>\n\n\n\n