{"id":3767,"date":"2019-03-18T16:13:01","date_gmt":"2019-03-18T15:13:01","guid":{"rendered":"https:\/\/demo.paolareghenzi.it\/index.php\/2019\/03\/18\/gustav-klimt-la-secessione-viennese-e-lo-stile-fiorito\/"},"modified":"2019-03-18T16:13:01","modified_gmt":"2019-03-18T15:13:01","slug":"gustav-klimt-la-secessione-viennese-e-lo-stile-fiorito","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-dellarte\/gustav-klimt-la-secessione-viennese-e-lo-stile-fiorito\/","title":{"rendered":"Gustav Klimt: la Secessione viennese e lo “stile fiorito”"},"content":{"rendered":"
Gustav Klimt, uno dei maggiori promotori della Secessione viennese<\/a>, \u00e8 senza alcun dubbio la personalit\u00e0 pi\u00f9 significativa della pittura Art Nouveau<\/a>. Fin da giovanissimo decise di non iscriversi all\u2019Accademia di Belle Arti, ma frequent\u00f2 la meno prestigiosa Kunstgewerbeschule<\/a>. Qui assieme al fratello Ernest e a un comune amico, dette vita ad un nucleo artistico che si occupava esclusivamente di decorazioni. Nel 1910 Klimt partecipa alla IX Biennale di Venezia<\/strong>, che gli dedica un\u2019esposizione personale. Questo evento sar\u00e0 particolarmente importante per il successo internazionale delle opere di Klimt ma anche per l\u2019influenza che avranno le sue opere sui giovani artisti che si recano a Venezia per ammirare i suoi lavori e ne resteranno colpiti. Negli anni passati alla Kunstegewerbeschule, Klimt aveva ricevuto un insegnamento accademico basato sullo studio del nudo e sull\u2019ornato. Disegno a matita blu (1898-1899), dove Klimt insiste sulla lunga chioma della giovane donna. I capelli sono l\u2019asse portante della raffigurazione, da essi traspare anche un delicatissimo profilo e vengono trasformati in un motivo ornamentale con il loro volume.<\/p>\n Klimt si document\u00f2 molto sulle ricerche psicoanalitiche di Froid<\/a><\/strong>, nelle quali l\u2019eros<\/strong> \u00e8 visto come uno dei pi\u00f9 potenti propulsori dell\u2019esistenza umana.
\nNato nel 1862 presso Vienna, trascorre un\u2019infanzia tranquilla ma povera, apprendendo l\u2019arte della lavorazione dei metalli preziosi dal padre orafo.<\/p>\n
\nKlimt ottenne una fama immediata e nel 1897 fu il principale esponente della \u201cWiener Secession<\/strong>\u201d, di cui fu anche il primo e il pi\u00f9 prestigioso presidente.
\nSe ne stacc\u00f2 solamente quando raccolse intorno a se la Kunstschau<\/strong> (letteralmente: mostra d\u2019arte), un gruppo di artisti che si present\u00f2 al pubblico con una grande mostra nel 1908.
\nFu anche particolarmente attivo nella collaborazione a \u201cVer Sacrum<\/em><\/strong><\/a>\u201d, l\u2019importante rivista ideologica della Secessione.<\/p>\n
\nInizia anche una fase stilistica per Klimt detta \u201cstile fiorito<\/strong>\u201d, in cui l\u2019artista accoglie le ispirazioni derivanti dalla vista delle opere di Matisse e dai motivi ornamentali orientali.<\/p>\nIl disegno<\/h2>\n
\nCon il tempo il disegno muta considerevolmente, giungendo ad un linearismo essenziale dal forte gusto decorativo<\/strong>.<\/p>\nAspetti generali: tecnica e contesto<\/h2>\n
\nLe sue opere sono estremamente in linea con quello che sta avvenendo ed \u00e8 possibile notare al loro interno elementi tipici della biologia<\/strong>.
\nSono presenti tematiche legate alla sessualit\u00e0 femminile<\/strong> (argomenti considerati tab\u00f9), stabilendo un livello empatico tra lui e le modelle che disegnava, osservandole \u201cdal vivo\u201d.<\/p>\n