{"id":3011,"date":"2017-12-10T13:36:11","date_gmt":"2017-12-10T11:36:11","guid":{"rendered":"https:\/\/demo.paolareghenzi.it\/index.php\/2017\/12\/10\/robert-capa\/"},"modified":"2017-12-10T13:36:11","modified_gmt":"2017-12-10T11:36:11","slug":"robert-capa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/robert-capa\/","title":{"rendered":"Robert Capa: il reportage e l’agenzia Magnum"},"content":{"rendered":"
Il vero nome di Robert Capa \u00e8 Andr\u00e9 Friedmann<\/strong>, nato a Budapest nel 1913<\/strong>.<\/p>\n Robert Capa studia scienze politiche dal 1931 al 1933, all\u2019Universit\u00e0 di Berlino<\/em>.<\/p>\n Nel 1931 lavora come assistente per Ullstein<\/em><\/strong> e successivamente per Dephot<\/strong><\/em> (Deutscher Photodienst<\/em>).<\/p>\n [aawp box=”8836622887″][\/aawp]<\/p>\n Nel 1933 si trasferisce a Parigi, lavorando come freelance e assumendo il nome di Robert Capa.<\/p>\n Per tutta la sua vita il fotografo fu un inviato in guerra<\/strong>, soggiornando in Cina, Italia, Francia, Germania e Israele.<\/p>\n Il 25 maggio 1954<\/strong> venne ucciso a Thai-Binh<\/strong> (Vietnam<\/em>).<\/p>\n La sua morte \u00e8 la tragica conseguenza al suo principio:<\/p>\n \u201cSe le tue fotografie non sono abbastanza belle, non sei abbastanza vicino\u201d.<\/p><\/blockquote>\n Citazione di Robert Capa<\/strong><\/span><\/p>\n Le fotografie della Guerra civile di Spagna<\/strong> ebbero grande successo: la prima serie contiene \u201cMorte di un Repubblicano spagnolo<\/em>\u201d, la sua opera pi\u00f9 famosa e discussa.<\/p>\n Le immagini di capa sintetizzano i sentimenti e i dolori di un popolo lacerato dalla guerra civile o dalla rivolta.<\/p>\n Tutte le sue fotografie dichiarano il rapporto dell\u2019uomo in bilico tra la volont\u00e0 di vivere e la disposizione verso l\u2019autodistruzione.<\/p>\n La grande dedizione per il suo lavoro ne ha fatto il pi\u00f9 famoso fotoreporter di guerra<\/strong> del secolo. Le sue immagini sono fotografie e manifesti contro la guerra e l\u2019ingiustizia.<\/p>\n Capa, uno dei pi\u00f9 grandi fotografi, documenta la Guerra civile di Spagna, di quella cinese, dei bombardamenti di Londra, della campagna dell\u2019Africa settentrionale, dello sbarco in Francia e dell\u2019ingresso delle truppe alleate in Germania.<\/p>\n Insieme a Robert Capa, David Seymour, George Rodger, nel 1947 Henri Cartier-Bresson<\/a> fonda l\u2019agenzia Magnum<\/strong><\/a>: una cooperativa che raccoglier\u00e0 i grandi fotoreporter dei nostri tempi.<\/p>\n Il mezzo fotografico permette di entrare nella situazione in un preciso momento, grazie al reportage estremo praticato da Capa. Egli utilizz\u00f2 una macchina fotografica di dimensioni ridotte: la Laica<\/strong>.<\/p>\n Durante il D-Day<\/strong> egli effettua fotografie mosse<\/strong>, rendendo cos\u00ec l\u2019immagine pi\u00f9 dinamica. Questo errore tecnico divent\u00f2 presto uno stile fotografico.<\/p>\n Nelle sue opere \u00e8 possibile vedere una dimensione estetica in cui vengono bilanciati i pesi.<\/p>\n Robert Capa ebbe grande successo anche per la fotografia \u201cMiliziano colpito a morte<\/em><\/strong>\u201d. Quest\u2019immagine cre\u00f2 anche varie discussioni.<\/p>\n Nel 1955<\/strong> \u00e8 stato creato il Robert Capa-Gold-Medal-Award<\/em><\/strong> in memoria di questo grande fotografo e, grazie a lui, si deve l\u2019International Found for Concerned Photography<\/em>.<\/p>\n Cornell Capa successivamente fonda l\u2019International Center of Photography<\/em><\/strong> a New York per preservare le opere del fratello Robert e per renderle accessibili al pubblico.<\/p>\n Per qualsiasi dubbio o chiarimento commenta l\u2019articolo e sar\u00f2 felice di risponderti nel pi\u00f9 breve tempo possibile.<\/p>\n [aawp box=”8889032383″][\/aawp]<\/p>\n Ti invito a seguire le mie pagine social (sempre che tu non l\u2019abbia gi\u00e0 fatto). Le opere di Robert Capa<\/h2>\n
<\/p>\n