{"id":2833,"date":"2017-10-09T15:18:26","date_gmt":"2017-10-09T13:18:26","guid":{"rendered":"https:\/\/demo.paolareghenzi.it\/index.php\/2017\/10\/09\/dadaismo-fotografia-la-tecnica-le-avanguardie\/"},"modified":"2022-11-02T22:59:37","modified_gmt":"2022-11-02T21:59:37","slug":"dadaismo-fotografia-la-tecnica-le-avanguardie","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/dadaismo-fotografia-la-tecnica-le-avanguardie\/","title":{"rendered":"Dadaismo e fotografia: la tecnica e le Avanguardie"},"content":{"rendered":"\n
Gli aspetti fondamentali del Dadaismo<\/span><\/strong> sono il rifiuto della tradizionale abilit\u00e0 tecnica e l\u2019intervento del caso.<\/p>\n\n\n\n
Questa corrente artistico-letteraria fa parte delle Avanguardie storiche<\/span><\/strong> e nacque in Svizzera a Zurigo<\/strong>, nel 1916<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
La situazione storica in cui il movimento ha origine \u00e8 quello della Prima Guerra mondiale<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Il Dadaismo<\/span> si svilupp\u00f2 in Europa e negli Stati Uniti nel corso del decennio successivo.<\/p>\n\n\n\n
La parola Dada<\/span><\/strong> non significava assolutamente nulla e gi\u00e0 in questo c\u2019\u00e8 una caratteristica del movimento ossia il rifiuto di ogni atteggiamento razionalistico<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n