{"id":25351,"date":"2022-11-22T16:56:48","date_gmt":"2022-11-22T15:56:48","guid":{"rendered":"https:\/\/paolareghenzi.it\/?p=25351"},"modified":"2022-12-05T00:57:16","modified_gmt":"2022-12-04T23:57:16","slug":"cosa-e-limmagine-coordinata-e-a-cosa-serve","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/marketing\/cosa-e-limmagine-coordinata-e-a-cosa-serve\/","title":{"rendered":"Cosa \u00e8 l’immagine coordinata e a cosa serve?"},"content":{"rendered":"\n
L\u2019immagine coordinata<\/strong> appartiene al mondo della comunicazione visiva<\/strong> ed \u00e8 l\u2019insieme degli elementi che fanno parte dell\u2019identit\u00e0 della tua azienda. Fanno parte dell’immagine coordinata:<\/p>\n\n\n\n L’immagine coordinata \u00e8 quindi il procedimento attraverso il quale l’immagine risultante \u00e8 percepita come proveniente dalla stessa entit\u00e0, procurando cos\u00ec ai destinatari punti di riferimento e inducendo un processo di riconoscimento dell’azienda e del marchio (Brand Awareness). Facendo riferimento a grandi e importanti realt\u00e0 che hanno utilizzato l’immagine coordinata e il rebranding, troviamo sicuramente: AEG, Olivetti, Lufthansa, Airbnb, Spotify, Kodak.<\/p>\n\n\n\n Alla base dell’immagine coordinata troviamo elementi che variano in base agli obiettivi dell’azienda. Di seguito troverai gli aspetti visivi essenziali<\/strong> dell’identit\u00e0 visiva<\/strong>:<\/p>\n\n\n\n Una volta definiti questi aspetti, verranno costituiti gli elementi e i materiali per tutti i canali di comunicazione aziendale (sia fisici che digitali).<\/p>\n\n\n\n Si tratta di un processo ragionato di ricerca, analisi ed elaborazione grafica che intende rispondere all\u2019esigenza di valorizzare un\u2019immagine coerente e di forte riconoscibilit\u00e0. Di seguito troverai le fasi da seguire per creare l’immagine coordinata della tua azienda:<\/p>\n\n\n\n Questo processo richiede conoscenze tecniche, competenza e creativit\u00e0 e per questo motivo \u00e8 sempre meglio affidarsi a un designer professionista o a un\u2019agenzia di design.<\/p>\n\n\n\n Gli elementi che compongono il marchio daranno le linee guida per lo studio degli elementi di tutti i materiali di comunicazione che serviranno a veicolare il tuo messaggio nei diversi contesti.<\/p>\n\n\n\n Per creare un marchio originale \u00e8 necessario attenersi alle seguenti fasi di sviluppo dalle prime bozze al definitivo:<\/p>\n\n\n\n In conclusione possiamo affermare che ogni azienda che voglia distinguersi dai suoi Competitors, indipendentemente dalle sue dimensioni, dal target di riferimento o dal settore di appartenenza, ha bisogno di presentarsi ai propri clienti attraverso un\u2019immagine aziendale efficace<\/strong> che identifichi i valori fondanti del Brand<\/strong> e li esprima in maniera chiara e indimenticabile.<\/p>\n\n\n\n Per qualsiasi dubbio, chiarimento oppure se l\u2019articolo ti \u00e8 piaciuto non esitare a commentare qui sotto. <\/p>\n\n\n\n Ti invito a seguire le mie pagine social (sempre che tu non l\u2019abbia gi\u00e0 fatto \u263a\ufe0f).<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L\u2019immagine coordinata appartiene al mondo della comunicazione visiva ed \u00e8 l\u2019insieme degli elementi che fanno parte dell\u2019identit\u00e0 della tua azienda.In quanto immagine si riferisce alla percezione che il nostro Target Group di riferimento ha rispetto alle rappresentazioni visive dell’entit\u00e0 in questione. Si pu\u00f2 riferire alla comunicazione di aziende, societ\u00e0 e qualsiasi altra entit\u00e0 commerciale, sociale […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":25364,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"site-sidebar-layout":"default","site-content-layout":"","ast-site-content-layout":"","site-content-style":"default","site-sidebar-style":"default","ast-global-header-display":"","ast-banner-title-visibility":"","ast-main-header-display":"","ast-hfb-above-header-display":"","ast-hfb-below-header-display":"","ast-hfb-mobile-header-display":"","site-post-title":"","ast-breadcrumbs-content":"","ast-featured-img":"","footer-sml-layout":"","theme-transparent-header-meta":"","adv-header-id-meta":"","stick-header-meta":"","header-above-stick-meta":"","header-main-stick-meta":"","header-below-stick-meta":"","astra-migrate-meta-layouts":"default","ast-page-background-enabled":"default","ast-page-background-meta":{"desktop":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"ast-content-background-meta":{"desktop":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"footnotes":""},"categories":[43,5],"tags":[],"class_list":["post-25351","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-marketing","category-principi-della-composizione"],"yoast_head":"\n
In quanto immagine si riferisce alla percezione che il nostro Target Group<\/strong> di riferimento ha rispetto alle rappresentazioni visive dell’entit\u00e0 in questione. Si pu\u00f2 riferire alla comunicazione<\/strong> di aziende, societ\u00e0 e qualsiasi altra entit\u00e0 commerciale, sociale o concettuale che abbia tra i suoi bisogni quello di essere conosciuto da un determinato pubblico.
L’immagine diventa quindi coordinata quando gli elementi della comunicazione sono coerenti l’uno con l’altro e risultano pertinenti e uniti da un unico design e stile comunicativo.<\/p>\n\n\n\n\n
L’obiettivo principale \u00e8 la creazione di un’immagine aziendale solida, credibile e unica, dove \u00e8 necessario assicurarsi che ogni elemento rispecchi la corporate identity<\/strong>.
Il manuale d\u2019uso <\/strong>o pi\u00f9 comunemente chiamato manuale di immagine coordinata, racchiude tutte le indicazioni e le regole necessarie per utilizzare nel miglior modo possibile i vari elementi di comunicazione creati per l\u2019azienda, in modo che lo stile e l\u2019identit\u00e0 visiva adottate esprimano appieno i valori determinanti del Brand. \u00c8 quindi necessario attenersi alle linee guida indicate in questo manuale non modificandole in nessun modo e\/o parte.<\/p>\n\n\n\nQuali elementi compongono l’immagine coordinata?<\/h2>\n\n\n\n
\n
<\/figure>\n\n\n\n
Come creare un’identit\u00e0 visiva?<\/h2>\n\n\n\n
\n
\n