multiscatto<\/strong> della reflex digitale. In questo modo potrai effettuare 2-3 foto e immortalare, cos\u00ec, il soggetto in movimento con questa tecnica.<\/p>\n\n\n\nQuesta \u00e8 una tecnica che richiede dell\u2019esercizio, prova quindi ad utilizzare tempi diversi a seconda del soggetto che stai fotografando.<\/p>\n\n\n\n
Ultimo consiglio, ma non meno importante, \u00e8 il taglio fotografico<\/strong>. Ti consiglio di mantenere un\u2019inquadratura pi\u00f9 ampia, in modo tale da far notare meglio il soggetto.<\/p>\n\n\n\n <\/figure>\n\n\n\nCome funziona il Panning?<\/h2>\n\n\n\n Il Panning, quindi, \u00e8 una tecnica fotografica<\/strong> utilizzata per le fotografie in movimento.<\/p>\n\n\n\nStabilire con precisione la velocit\u00e0 di scatto \u00e8 difficoltoso perch\u00e9 dipende da quanto il soggetto si muove velocemente.<\/p>\n\n\n\n
Ti posso suggerire alcuni tempi al fine di ottenere una fotografia con l\u2019effetto Panning<\/strong> nel modo pi\u00f9 ottimale ed efficace possibile. Ricorda che questi tempi non sono regole fisse<\/strong>!<\/p>\n\n\n\nPer le automobili o moto molto veloci puoi utilizzare T 1\/125<\/strong> di secondo.<\/li>Per gli uccelli in volo o animali molto veloci puoi utilizzare T 1\/125<\/strong> di secondo.<\/li>Per le biciclette posizionate molto vicino alla macchina fotografica puoi utilizzare da T 1\/60<\/strong> di secondo fino a 1\/100<\/strong>.<\/li>Per la corsa di persone oppure biciclette puoi utilizzare da T 1\/30<\/strong> di secondo fino ad 1\/60<\/strong>.<\/li>Per animali in lento movimento puoi utilizzare da T 1\/30<\/strong> di secondo fino ad 1\/60<\/strong>.<\/li><\/ul>\n\n\n\nMolto importante, ricorda di non scendere oltre a T 1\/25<\/strong> di secondo, altrimenti non riuscirai a realizzare una fotografia con effetto Panning.<\/p>\n\n\n\nPer qualsiasi dubbio o chiarimento commenta l’articolo e sar\u00f2 felice di risponderti nel pi\u00f9 breve tempo possibile.<\/p>\n\n\n\n
Ti invito a seguire le mie pagine social (sempre che tu non l\u2019abbia gi\u00e0 fatto). <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
panning [Der. di (to) pan \u2018eseguire una panoramica, ruotare\u2019, da panoramic \u2018panoramico\u2019; propr. \u201cpanoramica\u201d \u2022sec. XX.] 1.Tecnica fotografica mediante la quale un soggetto in movimento viene mantenuto fermo nell’inquadratura mentre lo sfondo risulta mosso, conferendo all’immagine un pronunciato effetto di dinamismo Da Vocabolario Treccani Che cos\u2019\u00e8 il Panning? Leggi le informazioni e i consigli presenti […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":2527,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"site-sidebar-layout":"default","site-content-layout":"default","ast-site-content-layout":"","site-content-style":"default","site-sidebar-style":"default","ast-global-header-display":"","ast-banner-title-visibility":"","ast-main-header-display":"","ast-hfb-above-header-display":"","ast-hfb-below-header-display":"","ast-hfb-mobile-header-display":"","site-post-title":"","ast-breadcrumbs-content":"","ast-featured-img":"","footer-sml-layout":"","theme-transparent-header-meta":"default","adv-header-id-meta":"","stick-header-meta":"default","header-above-stick-meta":"","header-main-stick-meta":"","header-below-stick-meta":"","astra-migrate-meta-layouts":"default","ast-page-background-enabled":"default","ast-page-background-meta":{"desktop":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"ast-content-background-meta":{"desktop":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"footnotes":""},"categories":[2],"tags":[],"class_list":["post-2528","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-stili-fotografici"],"yoast_head":"\n
Panning Fotografico: la tecnica e tutto quello che devi sapere<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n