{"id":2451,"date":"2017-08-31T14:53:55","date_gmt":"2017-08-31T12:53:55","guid":{"rendered":"https:\/\/demo.paolareghenzi.it\/index.php\/2017\/08\/31\/microfoni\/"},"modified":"2021-01-11T22:42:46","modified_gmt":"2021-01-11T21:42:46","slug":"microfoni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/","title":{"rendered":"I microfoni: tutto quello che devi sapere"},"content":{"rendered":"\n

micr\u00f2fono<\/strong> s. m. [comp. di micro<\/em><\/span>– e –fono<\/em><\/span>]. \u2013 In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, pi\u00f9 o meno fedelmente, un segnale acustico nel corrispondente segnale elettrico; in quasi tutti i tipi attualmente in uso, le onde sonore producono vibrazioni meccaniche in un apposito organo mobile (membrana, nastro, ecc.), e queste vengono a loro volta convertite in oscillazioni elettriche con caratteristiche analoghe. […]<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

Da Vocabolario Treccani<\/strong><\/span><\/p>\n\n\n\n

La vostra Reflex o la vostra videocamera hanno un microfono incorporato<\/strong>, il quale pu\u00f2 andare bene in alcune situazioni, ma non sempre pu\u00f2 essere usato come microfono principale. Il motivo per il quale non \u00e8 adatto come microfono principale \u00e8 quello della produzione del rumore di fondo.<\/p>\n\n\n\n

Un microfono incorporato non consente di ottenere suoni di alta qualit\u00e0<\/strong>, perch\u00e9 percepisce i rumori prodotti dalla videocamera e difficilmente \u00e8 in grado di registrare un dialogo ad una certa distanza.<\/p>\n\n\n\n

Per avere ottime registrazioni<\/strong> bisogna utilizzare un microfono esterno<\/strong> collegato alla videocamera, ad un ricevitore oppure ad un\u2019asta telescopica.<\/p>\n\n\n\n

Esistono microfoni<\/strong> di forme e dimensioni diverse, classificati in base alle loro caratteristiche tecniche<\/strong> (dinamici o a condensazione) e al diagramma polare<\/strong> (omnidirezionali e unidirezionali).<\/p>\n\n\n\n

La sfida \u00e8 riuscire a togliere i suoni indesiderati e migliorare il suono che si sta cercando. L\u2019audio \u00e8 fondamentale in un video e per avere dei nuovi suoni \u00e8 necessario partire da microfoni e cavi di ottima qualit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

Sapresti elencare le caratteristiche dei microfoni<\/strong>? Non preoccuparti, troverai tutto in questo articolo.<\/p>\n\n\n\n

I microfoni dinamici<\/h2>\n\n\n\n

I microfoni dinamici<\/strong> sono pi\u00f9 robusti e in genere sono utilizzati per amplificare la voce dal vivo, in quanto reggono bene suoni molto forti ravvicinati. Molto resistenti agli urti.<\/p>\n\n\n\n

Questi microfoni vengono considerati di fondamentale importanza per la registrazione audio. Essi, infine, vengono utilizzati molto per i live.<\/p>\n\n\n\n

\"\"<\/figure>\n\n\n

[aawp box=”B000W1AOQC”][\/aawp]<\/p>\n\n\n\n

I microfoni a condensatore<\/h2>\n\n\n\n

I microfoni a condensatore<\/strong> hanno maggiore sensibilit\u00e0 e sono ideali per i video, ma dal punto di vista economico sono molto costosi. Essi sono meno resistenti agli urti e molto sensibili a picchi di volume.<\/p>\n\n\n\n

Un microfono a condensatore va trattato con cura, altrimenti dovrai cambiarlo molto prima del previsto.<\/p>\n\n\n\n

\"\"<\/figure>\n\n\n\n

Sono alimentati tramite una batteria interna oppure tramite collegamento via cavo con la videocamera o un registratore. Questo tipo di alimentazione \u00e8 detto phantom<\/strong> ed \u00e8 solitamente indicata con la sigla -V48<\/strong> sugli ingressi della videocamera.<\/p>\n\n\n

[aawp box=”B0002PSCQM”][\/aawp]<\/p>\n\n\n\n

Una buona idea per ridurre i rumori di fondo indesiderati \u00e8 necessario acquistare una protezione anti vento da usare sul microfono.<\/p>\n\n\n

[aawp box=”B0056HEK6W”][\/aawp]<\/p>\n\n\n\n

I lavalier: i sistemi wireless<\/h2>\n\n\n\n

I lavalier<\/strong> sono microfoni di piccole dimensioni, molto utilizzati per le interviste e alimentati da un piccolo trasmettitore. Essi sono piccoli microfoni a condensatore che si fissano sugli abiti del conduttore e dell\u2019intervistato.<\/p>\n\n\n

[aawp box=”B00TV90DX0″][\/aawp]<\/p>\n\n\n\n

Fanno parte dei sistemi wireless<\/strong> anche i microfoni headset<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

I microfoni omnidirezionali<\/h2>\n\n\n\n

I microfoni omnidirezionali<\/strong> sono sensibili in tutte le direzioni e sono utilizzati nei microfoni lavalier.<\/p>\n\n\n\n

I microfoni direzionali<\/h2>\n\n\n\n

I microfoni direzionali<\/strong>, sensibili solamente in una direzione specifica, sono utilizzati sulle giraffe o sulle videocamere. Possono essere utilizzati direttamente verso la fonte sonora, senza raccogliere troppi suoni indesiderati fuori asse.<\/p>\n\n\n

[aawp box=”B00CAE8PM4″][\/aawp]<\/p>\n\n\n\n

Questo microfono \u00e8 dotato di sistema anti shock integrato con attacco a slitta per le reflex digitali. In genere sono puntati nella stessa direzione della ripresa e sono molto direzionali.<\/p>\n\n\n

[aawp box=”B00TV90BF0″][\/aawp]<\/p>\n\n\n\n

I microfoni unidirezionali<\/h2>\n\n\n\n

I microfoni unidirezionali<\/strong> hanno diversi tipi di diagramma polare, dal cardioide<\/strong> – cos\u00ec chiamato per la sua forma a cuore, ideale con i sistemi di amplificazione sonora, perch\u00e9 non raccoglie il suono che proviene da dietro e produce poco rumore di fondo – passando al supercardioide<\/strong>, fino al pi\u00f9 ampio campo d\u2019azione dei cosiddetti \u201cmicrofoni di fucile<\/strong>\u201d, ideale nel momento in cui si pu\u00f2 avvicinare il microfono all\u2019azione.<\/p>\n\n\n

[aawp box=”B004MF39YS”][\/aawp]<\/p>\n\n\n\n

I radiomicrofoni<\/h2>\n\n\n\n

I radiomicrofoni<\/strong> sono costituiti da due unit\u00e0 distinte: il trasmettitore<\/strong> (Tx) e il ricevitore<\/strong> (Rx), impostati sulla stessa frequenza d\u2019onda con ingresso su un trasmettitore e un\u2019uscita sul ricevitore che si collega alla videocamera o al registratore.<\/p>\n\n\n\n

Un radiomicrofono \u00e8 il lavalier<\/strong>, ma si pu\u00f2 utilizzare anche un microfono da live<\/strong> con radio trasmettitore incorporato e separare il trasmettitore per trasformare un microfono a fucile<\/strong> in un radiomicrofono<\/strong> da montare su un\u2019asta telescopica o a giraffa.<\/p>\n\n\n

[aawp box=”B00EPPWDBK”][\/aawp]<\/p>\n\n\n\n

I radiomicrofoni possono essere sintonizzati su diverse frequenze libere o sottoposte a concessione.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Esistono microfoni speciali<\/strong> per registrare il suono d\u2019ambiente<\/strong> che utilizzano cinque o pi\u00f9 canali contemporaneamente e microfoni parabolici<\/strong> usati per registrare il canto degli uccelli<\/strong> nei documentari.<\/p>\n\n\n\n

Che cos’\u00e8 il diagramma polare?<\/h2>\n\n\n\n

Ogni microfono \u00e8 caratterizzato da un diagramma polare<\/strong> che rappresenta l\u2019area di sensibilit\u00e0 tridimensionale che lo circonda.<\/p>\n\n\n\n

Catturare il suono<\/h2>\n\n\n\n

Tutti i microfoni devono essere isolati con un supporto ammortizzato o con un sistema di sospensione, separandolo dalla videocamera o dall\u2019asta per ridurre i rumori prodotti dalla macchina.<\/p>\n\n\n

[aawp box=”B00139PYEY”][\/aawp]<\/p>\n\n\n\n

Questa asta telescopica<\/strong> consente di evitare rumori aggiuntivi di manipolazione dell\u2019asta.<\/p>\n\n\n\n

Per i primi piani o per delle riprese in interni si utilizza una spugna anti vento, mentre in esterni un anti vento in pelo o un sistema rigido zeppelin per ridurre il rumore prodotto dal vento.<\/p>\n\n\n

[aawp box=”B00KV3XPKI”][\/aawp]<\/p>\n\n\n\n

Questo anti vento Zeppelin o blimp<\/strong> offre un sistema di sospensione anti shock per microfoni a fucile. Basta aggiungere una copertura di pelo per un\u2019ulteriore protezione dal vento.<\/p>\n\n\n\n

In genere, le videocamere e i microfoni sono dotati di un filtro low-cut<\/strong> che si attiva tramite un interruttore che riduce il livello sonoro e blocca le basse frequenze.<\/p>\n\n\n\n

Per qualsiasi dubbio, chiarimento oppure se l\u2019articolo ti \u00e8 piaciuto non esitare a commentare qui sotto.<\/p>\n\n\n\n

Ti invito a seguire le mie pagine social (sempre che tu non l\u2019abbia gi\u00e0 fatto). \"Dadaismo<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

micr\u00f2fono s. m. [comp. di micro– e –fono]. \u2013 In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, pi\u00f9 o meno fedelmente, un segnale acustico nel corrispondente segnale elettrico; in quasi tutti i tipi attualmente in uso, le onde sonore producono vibrazioni meccaniche in un […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":2448,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"site-sidebar-layout":"default","site-content-layout":"default","ast-site-content-layout":"","site-content-style":"default","site-sidebar-style":"default","ast-global-header-display":"","ast-banner-title-visibility":"","ast-main-header-display":"","ast-hfb-above-header-display":"","ast-hfb-below-header-display":"","ast-hfb-mobile-header-display":"","site-post-title":"","ast-breadcrumbs-content":"","ast-featured-img":"","footer-sml-layout":"","theme-transparent-header-meta":"default","adv-header-id-meta":"","stick-header-meta":"default","header-above-stick-meta":"","header-main-stick-meta":"","header-below-stick-meta":"","astra-migrate-meta-layouts":"default","ast-page-background-enabled":"default","ast-page-background-meta":{"desktop":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"ast-content-background-meta":{"desktop":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"footnotes":""},"categories":[3],"tags":[],"class_list":["post-2451","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-basi-fotografia"],"yoast_head":"\nI microfoni: tutto quello che devi sapere per un'ottimale registrazione audio<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"Microfoni dinamici, a condensatore oppure lavalier? Sapresti indicare le caratteristiche dei microfoni? Leggi l'articolo per saperne di pi\u00f9\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"I microfoni: tutto quello che devi sapere per un'ottimale registrazione audio\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Microfoni dinamici, a condensatore oppure lavalier? Sapresti indicare le caratteristiche dei microfoni? Leggi l'articolo per saperne di pi\u00f9\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Paola Reghenzi\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2017-08-31T12:53:55+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2021-01-11T21:42:46+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/microfono-studio.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"960\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"640\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"paola.reghenzi\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"paola.reghenzi\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"5 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/\"},\"author\":{\"name\":\"paola.reghenzi\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8\"},\"headline\":\"I microfoni: tutto quello che devi sapere\",\"datePublished\":\"2017-08-31T12:53:55+00:00\",\"dateModified\":\"2021-01-11T21:42:46+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/\"},\"wordCount\":991,\"commentCount\":0,\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/microfono-studio.jpg\",\"articleSection\":[\"Basi della fotografia\"],\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"CommentAction\",\"name\":\"Comment\",\"target\":[\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#respond\"]}]},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/\",\"url\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/\",\"name\":\"I microfoni: tutto quello che devi sapere per un'ottimale registrazione audio\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/microfono-studio.jpg\",\"datePublished\":\"2017-08-31T12:53:55+00:00\",\"dateModified\":\"2021-01-11T21:42:46+00:00\",\"description\":\"Microfoni dinamici, a condensatore oppure lavalier? Sapresti indicare le caratteristiche dei microfoni? Leggi l'articolo per saperne di pi\u00f9\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/microfono-studio.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/microfono-studio.jpg\",\"width\":960,\"height\":640,\"caption\":\"microfono studio\"},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"I microfoni: tutto quello che devi sapere\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/\",\"name\":\"Paola Reghenzi\",\"description\":\"Blog di Arte, Fotografia e Grafica.\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":[\"Person\",\"Organization\"],\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8\",\"name\":\"paola.reghenzi\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/logo-paola-reghenzi-300ppi.png\",\"contentUrl\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/logo-paola-reghenzi-300ppi.png\",\"width\":405,\"height\":71,\"caption\":\"paola.reghenzi\"},\"logo\":{\"@id\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/image\/\"},\"url\":\"https:\/\/paolareghenzi.it\/author\/paola-reghenzi\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"I microfoni: tutto quello che devi sapere per un'ottimale registrazione audio","description":"Microfoni dinamici, a condensatore oppure lavalier? Sapresti indicare le caratteristiche dei microfoni? Leggi l'articolo per saperne di pi\u00f9","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"I microfoni: tutto quello che devi sapere per un'ottimale registrazione audio","og_description":"Microfoni dinamici, a condensatore oppure lavalier? Sapresti indicare le caratteristiche dei microfoni? Leggi l'articolo per saperne di pi\u00f9","og_url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/","og_site_name":"Paola Reghenzi","article_published_time":"2017-08-31T12:53:55+00:00","article_modified_time":"2021-01-11T21:42:46+00:00","og_image":[{"width":960,"height":640,"url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/microfono-studio.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"paola.reghenzi","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"paola.reghenzi","Tempo di lettura stimato":"5 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/"},"author":{"name":"paola.reghenzi","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8"},"headline":"I microfoni: tutto quello che devi sapere","datePublished":"2017-08-31T12:53:55+00:00","dateModified":"2021-01-11T21:42:46+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/"},"wordCount":991,"commentCount":0,"publisher":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8"},"image":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/microfono-studio.jpg","articleSection":["Basi della fotografia"],"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"CommentAction","name":"Comment","target":["https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#respond"]}]},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/","url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/","name":"I microfoni: tutto quello che devi sapere per un'ottimale registrazione audio","isPartOf":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/microfono-studio.jpg","datePublished":"2017-08-31T12:53:55+00:00","dateModified":"2021-01-11T21:42:46+00:00","description":"Microfoni dinamici, a condensatore oppure lavalier? Sapresti indicare le caratteristiche dei microfoni? Leggi l'articolo per saperne di pi\u00f9","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#primaryimage","url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/microfono-studio.jpg","contentUrl":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/microfono-studio.jpg","width":960,"height":640,"caption":"microfono studio"},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/microfoni\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/paolareghenzi.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"I microfoni: tutto quello che devi sapere"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#website","url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/","name":"Paola Reghenzi","description":"Blog di Arte, Fotografia e Grafica.","publisher":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/paolareghenzi.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":["Person","Organization"],"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/b50c4cb9e2c4660a83384cd9646983d8","name":"paola.reghenzi","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/logo-paola-reghenzi-300ppi.png","contentUrl":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-content\/uploads\/2017\/08\/logo-paola-reghenzi-300ppi.png","width":405,"height":71,"caption":"paola.reghenzi"},"logo":{"@id":"https:\/\/paolareghenzi.it\/#\/schema\/person\/image\/"},"url":"https:\/\/paolareghenzi.it\/author\/paola-reghenzi\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2451","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2451"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2451\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2448"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2451"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2451"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/paolareghenzi.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2451"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}