disposizione delle luci<\/a> e della macchina da presa.<\/p>\n\n\n\nIl DF<\/strong>, inoltre, \u00e8 anche il responsabile della seconda unit\u00e0. Quest\u2019ultima viene utilizzata per le scene di massa, le azioni pericolose, le inquadrature di ambientazione e per tutte quelle attivit\u00e0 dove non sono presenti gli attori principali.<\/p>\n\n\n\nEgli infine si occupa del \u201cciak<\/strong>\u201d, segnando le scene effettuate, le informazioni e la durata di ogni singola scena; avendo un primo contatto anche con la segreteria di edizione<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nCollabora, infine, con il regista per il calcolo dei tempi di allestimento e la durata delle scene.<\/p>\n\n\n\n <\/figure>\n\n\n\nIl cameraman<\/h2>\n\n\n\n Il cameraman<\/strong> \u00e8 la figura professionale che svolge e realizza le riprese con la macchina da presa. Egli \u00e8 chiamato anche come operatore di macchina.<\/p>\n\n\n\n <\/figure>\n\n\n\nL\u2019assistente operatore<\/h2>\n\n\n\n Questa figura si occupa della messa a fuoco durante le riprese<\/strong> del cameraman.<\/p>\n\n\n\nI macchinisti<\/h2>\n\n\n\n Il reparto macchinisti<\/strong> si occupa delle soluzioni tecniche legate alla macchina da presa. Dispongono e mettono a livello i binari per i carrelli, montando la macchina da presa.<\/p>\n\n\n\nAll\u2019interno di questa crew pu\u00f2 esserci anche il carrellata, il quale si occupa di spingere il carrello, facendo in modo che i movimenti della macchina siano fluidi e accurati.<\/p>\n\n\n\n
Il caposquadra macchinisti<\/strong> \u00e8 il responsabile della sicurezza generale all\u2019interno del set fotografico. Questo reparto viene gestito dal DF.<\/p>\n\n\n\nIl reparto elettricisti<\/h2>\n\n\n\n Il reparto elettricisti<\/strong> \u00e8 composto dal caposquadra elettricisti, dall\u2019elettricista e dall\u2019aiuto caposquadra elettricisti.<\/p>\n\n\n\nL\u2019aiuto caposquadra elettricisti<\/strong> ha il compito di organizzare tutte le attrezzature elettriche, della disposizione dei generatori e della gestione degli elettricisti che montano fisicamente le luci.<\/p>\n\n\n\nUn ritardo dovuto al posizionamento delle luci potrebbe rallentare la produzione. Questo reparto viene gestito dal DF.<\/p>\n\n\n\n
L\u2019editor<\/h2>\n\n\n\n L\u2019editor<\/strong> \u00e8 colui che si occupa del montaggio video con il regista, grazie ad appositi software come, per esempio, Adobe Premiere<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nPer qualsiasi dubbio, chiarimento oppure se l\u2019articolo ti \u00e8 piaciuto non esitare a commentare qui sotto.<\/p>\n\n\n\n
Ti invito a seguire le mie pagine social (sempre che tu non l\u2019abbia gi\u00e0 fatto). <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Sai distinguere i diversi ruoli all\u2019interno del set fotografico o cinematografico? Non preoccuparti, \u00e8 molto semplice distinguerli. Il regista Il regista ha un ruolo molto versatile e ampio, dall\u2019ideazione delle tipologie di inquadrature alla collaborazione con tutte le figure. Egli lavora con il direttore della fotografia (DF) per scegliere e definire le posizioni della macchina […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":2342,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"site-sidebar-layout":"default","site-content-layout":"default","ast-site-content-layout":"","site-content-style":"default","site-sidebar-style":"default","ast-global-header-display":"","ast-banner-title-visibility":"","ast-main-header-display":"","ast-hfb-above-header-display":"","ast-hfb-below-header-display":"","ast-hfb-mobile-header-display":"","site-post-title":"","ast-breadcrumbs-content":"","ast-featured-img":"","footer-sml-layout":"","theme-transparent-header-meta":"default","adv-header-id-meta":"","stick-header-meta":"default","header-above-stick-meta":"","header-main-stick-meta":"","header-below-stick-meta":"","astra-migrate-meta-layouts":"default","ast-page-background-enabled":"default","ast-page-background-meta":{"desktop":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"ast-content-background-meta":{"desktop":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"footnotes":""},"categories":[3],"tags":[],"class_list":["post-2343","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-basi-fotografia"],"yoast_head":"\n
Le figure professionali sul set: dal regista sino alla figura dell'editor<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n