{"id":2305,"date":"2017-08-11T16:36:07","date_gmt":"2017-08-11T14:36:07","guid":{"rendered":"https:\/\/demo.paolareghenzi.it\/index.php\/2017\/08\/11\/alfred-stieglitz\/"},"modified":"2021-01-11T22:42:32","modified_gmt":"2021-01-11T21:42:32","slug":"alfred-stieglitz","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/storia-della-fotografia\/alfred-stieglitz\/","title":{"rendered":"Alfred Stieglitz: Straight Photography e le Avanguardie"},"content":{"rendered":"\n
Alfred Stieglitz <\/strong>nasce nel 1864 a Hoboken negli Stati Uniti. Figlio di una famiglia benestante ebreo-tedesca. Appassionato dell\u2019aspetto scientifico della fotografia, studia ingegneria<\/strong> e fotochimica<\/strong> a Berlino.<\/p>\n\n\n\n
Stieglitz vive profondamente l’et\u00e0 delle Avanguardie storiche<\/strong> tra la fine dell\u2019Ottocento e i primi del Novecento. La sua vita attraversa la diffusione dell\u2019arte negli Stati Uniti<\/strong>, si pu\u00f2 dire che Stieglitz sia uno dei principali artefici del periodo. Egli riconosce la fotografia come arte autonoma.<\/p>\n\n\n\n
\u201cLa fotografia \u00e8 la mia passione, la ricerca della verit\u00e0 \u00e8 la mia ossessione\u201d.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n
Citazione di Alfred Stieglitz<\/strong><\/span><\/p>\n\n\n\n\n\n
Il contesto<\/strong> delle sue fotografie si basa sullo stesso confronto intellettuale tra fotografia e pittura.<\/p>\n\n\n\n