<\/figure><\/div>\n\n\n\nRicorda che quando si lavora su un progetto o si ritocca un\u2019immagine si deve sempre sapere in quale spazio colore si sta operando.<\/p>\n\n\n\n
L\u2019RGB<\/strong> \u00e8 lo spazio colore creato dai colori primari della sintesi additiva<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nIl CMYK<\/strong> \u00e8 lo spazio colore utilizzato nella stampa in quadricromia<\/strong>. Si basa sui primari della sintesi sottrattiva<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n <\/figure><\/div>\n\n\n\nLo spazio colore, quindi, assegna una precisa gamma cromatica<\/strong> all\u2019immagine. E` necessario impostare lo spazio colore prima di effettuare lo scatto, in base al fine che l\u2019immagine dovr\u00e0 avere.<\/p>\n\n\n\nI pi\u00f9 comuni, utilizzati sulle reflex digitali e scanner, sono di due tipologie:<\/p>\n\n\n\n
sRGB<\/strong>;<\/li>ADOBE RGB 1998<\/strong>.<\/li><\/ul>\n\n\n\nOltre a questi due spazi colore \u00e8 possibile sceglierne degli altri, uno in particolare \u00e8 PRO PHOTO RGB<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nsRGB<\/h2>\n\n\n\n Lo spazio colore sRGB viene utilizzato soprattutto per quelle immagini il cui fine sar\u00e0 destinato al web, presentazioni online, supporto CD-DVD o qualsiasi progetto visibile a monitor<\/strong>, preservando i toni chiari delle immagini.<\/p>\n\n\n\nEsso ha un Gamut<\/strong> molto limitato e permette di ottenere immagini pi\u00f9 sature, ma con minori sfumature.<\/p>\n\n\n\n <\/figure><\/div>\n\n\n\nADOBE RGB 1998<\/h2>\n\n\n\n Il profilo ADOBE RGB 1998 gestisce un numero maggiori di colori ma non potremmo visualizzarli correttamente durante la post-produzione o almeno quando non estenderanno anche il Gamut<\/strong> delle periferiche di visualizzazione.<\/p>\n\n\n\nQuesto spazio colore viene utilizzato soprattutto per quelle immagini il cui fine sar\u00e0 destinato alla stampa<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n <\/figure><\/div>\n\n\n\nPRO PHOTO RGB<\/h2>\n\n\n\n Lo spazio colore PRO PHOTO RGB ha uno spazio molto pi\u00f9 ampio rispetto allo spazio colore ADOBE RGB 1998. Esso comprende anche colori non visibili all\u2019occhio umano.<\/p>\n\n\n\n
Purtroppo con le periferiche attuali non \u00e8 possibile ottenere la gamma dei colori che esprime n\u00e9 su stampati inkjet n\u00e9 a monitor.<\/p>\n\n\n\n
Per qualsiasi dubbio, chiarimento oppure se l\u2019articolo ti \u00e8 piaciuto non esitare a commentare qui sotto.<\/p>\n\n\n\n
Ti invito a seguire le mie pagine social (sempre che tu non l\u2019abbia gi\u00e0 fatto). <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Tutti i dispositivi utilizzati nella progettazione grafica e nell\u2019industria tipografica sono in grado di riprodurre una determinata gamma o un assortimento cromatico. Questo \u00e8 lo spazio colore. Ogni periferica (scanner, stampante, fotocamera digitale) ha un proprio spazio colore che riproduce una quantit\u00e0 limitata di colori nella gamma dello spettro visibile, ossia tutti quei colori che […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":2107,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"site-sidebar-layout":"default","site-content-layout":"default","ast-site-content-layout":"","site-content-style":"default","site-sidebar-style":"default","ast-global-header-display":"","ast-banner-title-visibility":"","ast-main-header-display":"","ast-hfb-above-header-display":"","ast-hfb-below-header-display":"","ast-hfb-mobile-header-display":"","site-post-title":"","ast-breadcrumbs-content":"","ast-featured-img":"","footer-sml-layout":"","theme-transparent-header-meta":"default","adv-header-id-meta":"","stick-header-meta":"default","header-above-stick-meta":"","header-main-stick-meta":"","header-below-stick-meta":"","astra-migrate-meta-layouts":"default","ast-page-background-enabled":"default","ast-page-background-meta":{"desktop":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"ast-content-background-meta":{"desktop":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[],"class_list":["post-2101","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-principi-della-composizione"],"yoast_head":"\n
Lo spazio colore: sRGB, Adobe RGB 1998 e PRO PHOTO RGB<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n