{"id":2026,"date":"2017-07-26T11:06:00","date_gmt":"2017-07-26T09:06:00","guid":{"rendered":"https:\/\/demo.paolareghenzi.it\/index.php\/2017\/07\/26\/tecnica-del-bianco-e-nero-perche-e-importante-da-utilizzare\/"},"modified":"2021-01-11T22:40:33","modified_gmt":"2021-01-11T21:40:33","slug":"tecnica-del-bianco-e-nero-perche-e-importante-da-utilizzare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/stili-fotografici\/tecnica-del-bianco-e-nero-perche-e-importante-da-utilizzare\/","title":{"rendered":"Tecnica del bianco e nero: perch\u00e9 \u00e8 importante da utilizzare"},"content":{"rendered":"\n
Dietro la tecnica del bianco e nero<\/strong> si celano tanti segreti, che rendono la fotografia ancor pi\u00f9 bella. La gente ama questa tipologia di foto, in quanto suscitano emozioni ed evocano ricordi del passato, questo \u00e8 uno dei motivi per cui dovresti utilizzarla.<\/p>\n\n\n\n Se ci fai caso, la tecnica del bianco e nero ancora oggi viene utilizzata costantemente. La gente preferisce stampare le foto senza badare ai colori, proprio perch\u00e9 suscita un significato maggiore, rispetto a quelle standard (ovvero a colori).<\/p>\n\n\n\n Questa tecnica pu\u00f2 essere utilizzata in due modi, che sono anche i pi\u00f9 conosciuti. Il primo grazie all’editor professionale Photoshop<\/strong>, il secondo con una qualsiasi macchina fotografica<\/strong>, ora ti spiego meglio entrambi i metodi.<\/p>\n\n\n\n Scattare foto in bianco e nero con la macchina fotografica non \u00e8 un gioco da ragazzi. I professionisti sanno che ci sono dei dettagli accurati, da non dover omettere.<\/p>\n\n\n\n Le forme al di la della tecnica del bianco e nero, sono sempre essenziali. In una fotografia priva di colori per\u00f2, questo elemento diventa ancor pi\u00f9 importante. Infatti il fotografo deve saper inquadrare determinate composizioni geometriche.<\/p>\n\n\n\n Le forme e il bianco e nero, fanno si che una persona provi emozioni forti, e che gli venga trasmesso soprattutto un messaggio ben specifico.<\/p>\n\n\n\n Un paesaggio cos\u00ec come qualsiasi altra forma astratta, ci trasmette un’emozione unica. Hai mai provato ad associare la tecnica del bianco e nero insieme ad una forma astratta?<\/p>\n\n\n\n Il risultato? Fotografie in bianco e nero artistiche. Prova ad inquadrare un soggetto astratto da vicino, o in modo tale che l’occhio umano non possa distogliere lo sguardo da esso, e vedrai come la tua foto far\u00e0 successo.<\/p>\n\n\n\n Le macchine fotografiche danno la possibilit\u00e0 sia di poter scattare e convertire le immagini in JPEG, sia in RAW. Qual \u00e8 in questo caso il miglior metodo? Certamente dovrai ottenerla in RAW.<\/p>\n\n\n\n Il file RAW, al contrario del JPEG, mantiene una foto in tutti i suoi dettagli. Di conseguenza le accuratezze in una foto bianco e nero sono essenziali. Viceversa con il file JPEG l’immagine viene compressa, perdendo cos\u00ec alcuni dettagli.<\/p>\n\n\n\n Le fotocamere digitali ci hanno salvato la vita, da quando esse hanno integrato la funzione Bracketing, non c’\u00e8 pi\u00f9 alcun problema relativo all’esposizione.<\/p>\n\n\n\n Infatti in automatico la camera digitale scatter\u00e0 pi\u00f9 foto, una di queste sar\u00e0 sottoesposta (circa di uno o mezzo step), l’altra sovraesposta (sempre di uno o mezzo step). Di conseguenza l’effetto bianco e nero sar\u00e0 ancor pi\u00f9 bello.<\/p>\n\n\n\n Un filtro ottico<\/a> fa sempre il suo effetto, specialmente ottimale nella tecnica del bianco e nero. Un filtro da poter introdurre nell’occhio della fotocamera (quindi parlo di camera analogica), non potr\u00e0 mai esser paragonato ad un filtro digitale.<\/p>\n\n\n\n Ad esempio ci sono determinati filtri ottici<\/strong> che rendono la foto in bianco e nero magnifica, eccone alcuni:<\/p>\n\n\n\n Siamo nell’era del digitale, e con le fotocamere attuali la tecnica del bianco e nero \u00e8 cambiata. Prima infatti si scatta a colori, successivamente con programmi come Photoshop<\/strong>, si converte in bianco e nero.<\/p>\n\n\n\n Il primo passo da fare \u00e8 certamente quello di scattare la foto in RAW<\/strong>. Successivamente con il programma di conversione, l’immagine dev’essere in Tiff a 16 bit.<\/p>\n\n\n\n Ci sono reflex digitali (come ad esempio la Canon EOS 5D Mark III<\/strong><\/a>) che posseggono la modalit\u00e0 bianco e nero, ma ti consiglio di fare il passaggio precedente (manualmente) per non perder qualit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Photoshop ti consente di utilizzare due metodi: quello distruttivo, e quello non distruttivo. Il primo non ti consente di effettuare ulteriori modifiche, per farlo dovresti annullare la conversione e ricominciare da capo.<\/p>\n\n\n\n Il metodo non distruttivo posiziona la foto su pi\u00f9 livelli, in uno mantiene sempre la foto originale consentendoti di confrontare le modifiche. La foto su cui applichi la variazione sar\u00e0 su un altro livello ancora.<\/p>\n\n\n\n Naturalmente entrambe le funzioni hanno degli obiettivi differenti, solitamente il metodo preferito \u00e8 quello non distruttivo, perch\u00e9:<\/p>\n\n\n\n Ansel Adams<\/a> <\/strong>e Edward Weston<\/a><\/strong>: due tra i fotografi pi\u00f9 significativi, secondo il mio punto di vista, della fotografia in bianco e nero.<\/p>\n\n\n\n Leggi questi articoli per saperne di pi\u00f9 sulla storia della fotografia di questi due photographer<\/strong> ed altri che hanno utilizzato questa tecnica.<\/p>\n\n\n\n Tu hai gi\u00e0 provato le tecniche del bianco e nero? Se si, quale metodo preferisci, mediante Photoshop oppure con la tua fotocamera?<\/p>\n\n\n\n Per qualsiasi dubbio, chiarimento oppure se l\u2019articolo ti \u00e8 piaciuto non esitare a commentare qui sotto.<\/p>\n\n\n\n Ti invito a seguire le mie pagine social (sempre che tu non l\u2019abbia gi\u00e0 fatto). Dietro la tecnica del bianco e nero si celano tanti segreti, che rendono la fotografia ancor pi\u00f9 bella. La gente ama questa tipologia di foto, in quanto suscitano emozioni ed evocano ricordi del passato, questo \u00e8 uno dei motivi per cui dovresti utilizzarla. Se ci fai caso, la tecnica del bianco e nero ancora oggi viene […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":2038,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"site-sidebar-layout":"default","site-content-layout":"default","ast-site-content-layout":"","site-content-style":"default","site-sidebar-style":"default","ast-global-header-display":"","ast-banner-title-visibility":"","ast-main-header-display":"","ast-hfb-above-header-display":"","ast-hfb-below-header-display":"","ast-hfb-mobile-header-display":"","site-post-title":"","ast-breadcrumbs-content":"","ast-featured-img":"","footer-sml-layout":"","theme-transparent-header-meta":"default","adv-header-id-meta":"","stick-header-meta":"default","header-above-stick-meta":"","header-main-stick-meta":"","header-below-stick-meta":"","astra-migrate-meta-layouts":"default","ast-page-background-enabled":"default","ast-page-background-meta":{"desktop":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"ast-content-background-meta":{"desktop":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"tablet":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""},"mobile":{"background-color":"var(--ast-global-color-5)","background-image":"","background-repeat":"repeat","background-position":"center center","background-size":"auto","background-attachment":"scroll","background-type":"","background-media":"","overlay-type":"","overlay-color":"","overlay-opacity":"","overlay-gradient":""}},"footnotes":""},"categories":[2],"tags":[],"class_list":["post-2026","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-stili-fotografici"],"yoast_head":"\n<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Tecnica del bianco nero: consigli utili con la macchina fotografica<\/h2>\n\n\n\n
Le forme contano<\/h3>\n\n\n\n
Le forme astratte: che emozione!<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
JPEG o RAW?<\/h3>\n\n\n\n
Bracketing: come faresti senza?<\/h3>\n\n\n\n
Filtro ottico a portata di mano<\/h3>\n\n\n\n
Tecnica del bianco e nero con Photoshop<\/h2>\n\n\n\n
Metodo distruttivo e non<\/h3>\n\n\n\n
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"