{"id":1999,"date":"2017-07-25T15:49:51","date_gmt":"2017-07-25T13:49:51","guid":{"rendered":"https:\/\/demo.paolareghenzi.it\/index.php\/2017\/07\/25\/tipologie-di-inquadrature\/"},"modified":"2021-01-11T22:40:27","modified_gmt":"2021-01-11T21:40:27","slug":"tipologie-di-inquadrature","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/basi-fotografia\/tipologie-di-inquadrature\/","title":{"rendered":"Tipologie di Inquadrature: tutto quello che devi sapere"},"content":{"rendered":"\n
Inquadratura<\/strong> s. f. [der. di inquadrare]. \u2013 Nella tecnica fotografica e cinematografica, opportuna limitazione del campo di presa (della macchina fotografica o cinematografica), in estensione e profondit\u00e0, tale che le persone e gli oggetti in esso compresi risultino disposti, anche nei reciproci rapporti, in modo da ottenere un determinato effetto.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n
Da Vocabolario Treccani<\/strong><\/span><\/p>\n\n\n\n
L\u2019inquadratura<\/strong> \u00e8 la prima decisione da prendere per effettuare uno scatto fotografico o per la realizzazione di ritratti. Essa, quindi, viene prima di tutto ed ha il compito fondamentale di racchiudere la scena.<\/p>\n\n\n\n
Il termine \u201cinquadratura\u201d ha origine dal cinema, in cui una scena veniva delimitata e definita (inquadrata).<\/p>\n\n\n\n
Che tipologia di inquadratura preferisci? Leggi questo articolo per saperne di pi\u00f9 sui tagli fotografici. Ricorda che per gli oggetti vengono utilizzati i campi<\/strong>, mentre per le persone i piani<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
CAMPI<\/strong><\/p>\n\n\n\n
- Campo lunghissimo;<\/li>
- Campo lungo;<\/li>
- Campo medio;<\/li>
- Campo corto;<\/li>
- Campo cortissimo;<\/li>
- Dettaglio.<\/li><\/ul>\n\n\n\n
PIANI<\/strong><\/p>\n\n\n\n
- Primo piano;<\/li>
- Mezzo busto;<\/li>
- Piano americano;<\/li>
- Figura intera;<\/li>
- Particolare.<\/li><\/ul>\n\n\n\n
Inquadratura rigorosa<\/h2>\n\n\n\n
L\u2019inquadratura fotografica pu\u00f2 essere pi\u00f9 o meno precisa, in base al tempo e alle energie che puoi dedicarle. In essa \u00e8 presente la fotografia Still Life<\/a><\/strong>, che permette un totale controllo della scena e richiede molta precisione.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
I soggetti in questo scatto fotografico sono delle sedie vintage di un bar.
Esso \u00e8 stato realizzato mediante una illuminazione naturale<\/a>.<\/p>\n\n\n\nIn questo caso la fotografia \u00e8 stata pensata e scattata grazie ad un dettaglio<\/strong>, pu\u00f2 essere utilizzato anche un campo corto\/cortissimo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Inquadratura libera<\/h2>\n\n\n\n
Un\u2019inquadratura fotografica libera e morbida indica una modalit\u00e0 per effettuare uno scatto fotografico in modo molto spontaneo e casuale, lasciando che i margini taglino alcuni elementi, come oggetti e\/o persone.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Questa tipologia di inquadratura fotografica \u00e8 anche un\u2019opportunit\u00e0 per utilizzare un teleobiettivo<\/a> per avvicinare le persone e quindi l\u2019azione compiuta.<\/p>\n\n\n\n
L\u2019attenzione dell\u2019osservatore, in questo caso, si concentra sul taglio fotografico e sull\u2019azione del soggetto. In questo caso la fotografia \u00e8 stata scatta grazie ad un piano americano<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Inquadratura perfetta<\/h2>\n\n\n\n
Questa inquadratura fotografica verr\u00e0 utilizzata soprattutto quando sarai in cerca di precisione, dove la forma del soggetto \u00e8 in armonia con il taglio fotografico.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
In questo caso, \u00e8 stato creato un giusto equilibrio della struttura di questa fotografia. Campo corto<\/strong>. Tutto, quindi, si fonde sull\u2019ordine e sull\u2019attenzione ad ogni particolare in corrispondenza alla propria forma.<\/p>\n\n\n\n
Inquadratura spezzata<\/h2>\n\n\n\n
Questa inquadratura fotografica non si fonda pi\u00f9 sull\u2019idea di disporre gli elementi\/soggetti all\u2019interno della scena.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
I soggetti in questo scatto fotografico sono due ragazzi che si tengono per mano, \u00e8 possibile notare che il taglio fotografico<\/strong> conferitogli, ha eliminato parte del corpo ad entrambe le persone.<\/p>\n\n\n\n
Inquadratura verticale<\/h2>\n\n\n\n
Il formato verticale<\/strong> offre possibilit\u00e0 differenti da quello orizzontale.
Con questa inquadratura \u00e8 necessario ruotare la fotocamera<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n<\/figure><\/div>\n\n\n\n
In questo caso tutti gli elementi che compongono questo scatto fotografico hanno riferimenti che vanno dall\u2019alto verso il basso o viceversa (movimento verticale): dalle inferriate alle piante, sino alla composizione del muro della casa.<\/p>\n\n\n\n
Inquadratura quadrata<\/h2>\n\n\n\n
Nelle arti visive il formato quadrato<\/strong> non \u00e8 mai stato considerato naturale ed \u00e8 stato usato molto raramente, spesso per sottolineare il rigore e la durezza. I lati uguali comunicano severit\u00e0, formalit\u00e0 e costrizione.<\/p>\n\n\n\n
In fotografia, per decenni, \u00e8 stata utilizzata la pellicola<\/a> 6×6 di medio formato, che ha spinto i fotografi ad ideare composizioni quadrate.<\/p>\n\n\n\n
Il formato quadrato, quindi, venne poi utilizzato per creare omogeneit\u00e0 ed equilibrio.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
In questo caso, la fotografia, \u00e8 stata scattata mediante un campo cortissimo\/dettaglio<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Inquadratura widescreen<\/h2>\n\n\n\n
Nel cinema si riferisce a ogni rapporto pi\u00f9 ampio dell\u2019Accademy<\/strong> (1,37:1), ma nei televisori e nei monitor dei computer fanno riferimento all\u2019HDTV<\/strong> (16:9), formato molto pi\u00f9 diffuso.<\/p>\n\n\n\n
Il widescreen \u00e8 un formato molto piacevole ai fini della composizione.<\/p>\n\n\n\n
A volte, forme e linee richiedono inquadrature ampie e, uno dei grandi vantaggi della fotografia digitale e dei software, \u00e8 proprio la facilit\u00e0 nello spostare la fotocamera per realizzare un secondo scatto fotografico che andr\u00e0 a fondersi perfettamente con il primo.<\/p>\n\n\n\n
Panoramica<\/h2>\n\n\n\n
Queste tipologie di inquadrature vengono effettuate con un obiettivo grandangolare<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
In genere per effettuare panoramiche consiglio di utilizzare un cavalletto<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
Vediamo ora le tipologie di inquadrature pi\u00f9 diffuse:<\/p>\n\n\n\n
Inquadratura dall’alto<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Con questa particolare inquadratura il soggetto da fotografare si trova in basso, mentre il direttore della fotografia<\/a> in alto.<\/p>\n\n\n\n
Inquadratura dal basso<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Con questa particolare inquadratura il soggetto da fotografare si trova in alto, mentre il DF<\/a> in basso.<\/p>\n\n\n\n
Inquadratura frontale<\/h2>\n\n\n\n