{"id":1897,"date":"2017-07-19T19:41:44","date_gmt":"2017-07-19T17:41:44","guid":{"rendered":"https:\/\/demo.paolareghenzi.it\/index.php\/2017\/07\/19\/composizione-grafica\/"},"modified":"2021-01-11T22:40:18","modified_gmt":"2021-01-11T21:40:18","slug":"composizione-grafica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/principi-della-composizione\/composizione-grafica\/","title":{"rendered":"Composizione grafica"},"content":{"rendered":"\n
La composizione grafica<\/strong> \u00e8 l\u2019organizzazione di tutti gli elementi che si trovano all\u2019interno di uno spazio forma (campo visivo del format).<\/p>\n\n\n\n L\u2019obiettivo principale di questi elementi \u00e8 la creazione del messaggio<\/strong>. Esso deve essere chiaro e comprensibile per la tipologia di target e deve invogliare alla vendita del prodotto.<\/p>\n\n\n\n Zero idee per ottenere una corretta distribuzione dei pesi? Leggi i quattro punti fondamentali di come \u00e8 facile e semplice organizzare il campo visivo.<\/p>\n\n\n\n Punto numero 1: RAGGRUPPARE<\/strong> Punto numero 2: ALLINEARE<\/strong> Punto numero 3: RIPETERE<\/strong> Punto numero 4: CONTRASTARE<\/strong> Se fino ad ora \u00e8 tutto chiaro, sar\u00e0 altrettanto semplice capire e distinguere questa terminologia grafica che costituir\u00e0 gli elementi che compongono l\u2019impaginazione di una pagina pubblicitaria.<\/p>\n\n\n\n Campagna pubblicitaria per Benvolio 1938 srl<\/span><\/p>\n\n\n\n Prima di tutto iniziamo a definire che cosa significa il termine pagina pubblicitaria. In genere, essa, ha un particolare formato<\/a> e viene creata dal graphic designer con un\u2019impostazione gerarchica. Il suo scopo principale \u00e8 quello di attrarre l\u2019attenzione del target.<\/p>\n\n\n\n Passiamo in seguito agli elementi costitutivi:<\/p>\n\n\n\n<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Punto principale di questo step \u00e8 organizzare le informazioni per avere una lettura chiara e raggruppare gli oggetti, perch\u00e9 percepiti come insiemi chiusi.<\/p>\n\n\n\n
Ogni elemento deve entrare in sintonia e avere una connessione logica con la pagina pubblicitaria. Bisogna mettere ordine!<\/p>\n\n\n\n
L\u2019osservatore raggruppa gli spazi, gli schemi, i colori, le dimensioni, ecc per comprendere al meglio il messaggio che la pagina pubblicitaria vuole trasmettere.
Il graphic designer ha il compito di gestire e creare la pagina con coerenza, per esempio utilizzando la stessa tipologia di font (carattere) per creare headline, body copy, ecc.<\/p>\n\n\n\n
Questo step aiuta l\u2019osservatore ad orientarsi all\u2019interno della pagina pubblicitaria. Quest\u2019ultima deve catturare l\u2019attenzione del target.<\/p>\n\n\n\n<\/figure><\/div>\n\n\n\n