{"id":1556,"date":"2017-07-02T11:27:09","date_gmt":"2017-07-02T09:27:09","guid":{"rendered":"https:\/\/demo.paolareghenzi.it\/index.php\/2017\/07\/02\/still-life\/"},"modified":"2021-01-11T22:39:42","modified_gmt":"2021-01-11T21:39:42","slug":"still-life","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/paolareghenzi.it\/stili-fotografici\/still-life\/","title":{"rendered":"Still Life"},"content":{"rendered":"\n
still life<\/em><\/strong><\/span>\u2039stil l\u00e0if<\/em><\/span>\u203a locuz. ingl. (propr. \u00abvita immobile\u00bb; pl.still lifes<\/em><\/span>\u2039… l\u00e0ifs<\/em><\/span>\u203a), usata in ital. come s. f. \u2013 Espressione ingl. equivalente all\u2019ital. \u00abnatura morta\u00bb, e usata con lo stesso sign. nelle arti figurative in genere, ma adottata anche in Italia soprattutto con riferimento a uno dei temi pi\u00f9 comuni della fotografia artistica (la fotografia di still life<\/em><\/span>).<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n
Da Vocabolario Treccani<\/strong><\/span><\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Lo Still Life<\/strong> \u00e8 un genere che ha origine nella storia antica. Esso \u00e8 stato uno tra i temi pi\u00f9 comuni della fotografia artistica di sempre, dati i lentissimi tempi richiesti dai primi mezzi fotografici (Es: Dagherrotipi).<\/p>\n\n\n\n
La sua diffusione deriva dalla pittura<\/strong>, infatti in italiano \u00e8 traducibile con \u201cnatura morta<\/em>\u201d. I soggetti principali sono vasi di fiori e composizioni di frutta.
Come in pittura, anche questa tecnica fotografica \u00e8 praticata in studio.
Con il tempo, la fotografia Still Life, ha incluso una serie di altri significati, occupandosi anche di fotografia di moda<\/strong> e pubblicit\u00e0<\/strong>, compresa quella di e-commerce<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nNel contesto del packaging design<\/strong><\/a>, invece, la fotografia svolge diverse funzioni comunicative che spaziano dal fornire informazioni, mostrando che aspetto ha il prodotto o il suo utilizzo, a funzioni molto pi\u00f9 sofisticate, come una Brand Identity visiva.<\/p>\n\n\n\n
La fotografia pu\u00f2 comunicare con il consumatore in modi diversi, mostrando semplicemente il prodotto e fornendo semplici informazioni generali o suggerendo idee ed emozioni.
Spesso nel settore del food<\/strong> la fotografia serve a mostrare la genuinit\u00e0, la qualit\u00e0 e la freschezza del prodotto.<\/p>\n\n\n\nUna fotografia Still Life pu\u00f2 essere molto strutturata, dato che possono essere controllati pi\u00f9 elementi della composizione, come l’illuminazione, la disposizione dei materiali o dell’oggetto stesso, la post-produzione e molti altri fattori.
L\u2019obiettivo \u00e8 creare stimoli visivi che il Target Group interpreter\u00e0 a proprio modo secondo la propria esperienza emotiva.<\/p>\n\n\n\nTecniche e consigli per un ottimo Still Life<\/h2>\n\n\n\n
La fotografia Still Life \u00e8 in grado di valorizzare ogni aspetto del soggetto, al fine di trasformare lo scatto fotografico in un vero e proprio mezzo comunicativo, in grado di attirare l\u2019attenzione dello spettatore\/possibile acquirente.<\/p>\n\n\n\n
Per ottenere un ottimo Still Life bisogna, quindi, saper controllare ogni dettaglio del set fotografico<\/strong>.
Qui di seguito vi indicher\u00f2 le principali mansioni da svolgere per avere una corretta pre-produzione e le attrezzature che personalmente vi consiglio per ottenere un buon lavoro.
Seguendo con attenzione questi piccoli accorgimenti, riuscirete ad ottenere facilmente una fotografia di Still Life.<\/p>\n\n\n\nOggi giorno le fotografie Still Life vengono scattate in studio con luci artificiali, soprattutto per la vendita online o per riviste e cataloghi di architettura e\/o interior design.<\/p>\n\n\n\n
Ogni immagine necessita di un\u2019attenta pianificazione dell\u2019illuminazione<\/a>.
Spesso per la realizzazione di queste fotografie vengono utilizzate luci fluorescenti, tungsteno oppure flash.
Esse non dovranno mai essere dirette sul soggetto, ma dovranno essere dotate di diffusori<\/strong> in carta frost, oppure di soft box<\/strong>, in modo tale da ammorbidire la luce sul prodotto.<\/p>\n\n\n\nConsiglio di utilizzare luce flash, perch\u00e9 permette di ottenere un\u2019illuminazione omogenea<\/strong>, al fine di far apparire il prodotto senza difetti e nel modo pi\u00f9 perfetto possibile.
La giusta misurazione della quantit\u00e0 di luce \u00e8 fondamentale per ottenere un\u2019esposizione adeguata e per bilanciare in maniera corretta la temperatura colore<\/strong> utilizzata.
Quest’ultima viene misurata in gradi Kelvin (\u00b0K<\/em><\/strong>).
Per rendere pi\u00f9 facile il calcolo dell\u2019esposizione ed il bilanciamento del bianco<\/a> \u00e8 corretto utilizzare il Color Checker<\/em> ed un esposimetro<\/a>.<\/p>\n\n\n\nParliamo in seguito dell\u2019importante scelta da prendere per acquistare il tipo di fondale<\/strong> su cui appoggiare gli oggetti.
Il fondale bianco<\/strong> \u00e8 adatto a tutte le tipologie di prodotto, perch\u00e8 in grado di facilitare la leggibilit\u00e0 del soggetto e rendere agevole il lavoro di post-produzione su appositi software, come Adobe Photoshop, Adobe Lightroom o Adobe Camera Raw.<\/p>\n\n\n\nMolti fotografi, per ottenere questi scatti, utilizzano il tavolo da Still Life <\/strong>Manfrotto.
Munito di una copertura traslucida in perspex e di ruote, il tavolo da Still Life ti permetter\u00e0 di ottenere un\u2019illuminazione perfetta e un\u2019ottimo scatto fotografico.<\/p>\n\n\n[aawp box=”B0043WHLGC”][\/aawp]<\/p>\n\n\n\n
La risoluzione dell\u2019immagine<\/strong> del prodotto dovr\u00e0 essere di altissima qualit\u00e0 e presentare tutte le caratteristiche tecniche per la sua pubblicazione online e\/o stampa.
Deve quindi essere prestabilito nella pre-produzione il fine che la fotografia dovr\u00e0 avere per ottenere una gestione del colore fedele.
Prima di tutto \u00e8 necessario impostare la macchina fotografica nella maniera corretta, stabilendo lo spazio colore<\/a>, il profilo colore<\/a>, il bilanciamento del bianco<\/a>, il formato<\/a> e il giusto rapporto tra tempo<\/a> e diaframma<\/a>.
In caso di post-produzione<\/strong> \u00e8 richiesto dal software indicare le coordinate indicate precedentemente e il metodo colore<\/a>.<\/p>\n\n\n\nConsiglio personalmente di utilizzare una macchina fotografica Full Frame<\/strong>, in modo tale da avere una risoluzione migliore, come per esempio le seguenti:<\/p>\n\n\n\n
- Canon EOS 5D Mark IV<\/li>
- Canon EOS 6D<\/li>
- Nikon D750<\/li>
- Nikon D810<\/li>
- Sony Alpha 99 II<\/li><\/ul>\n\n\n
[aawp box=”B01L8U5924″][\/aawp]<\/p>\n\n\n
[aawp box=”B009C6WYTS”][\/aawp]<\/p>\n\n\n\n
Che obiettivo utilizzare?<\/h2>\n\n\n\n
La scelta dell\u2019obiettivo<\/strong><\/a> \u00e8 di fondamentale importanza!
Esistono differenti ottiche, le quali spaziano da obiettivi standard, ottiche fisse, teleobiettivi e grandangolari. Determiniamo cos\u00ec, anche la profondit\u00e0 di campo<\/a><\/strong> e le inquadrature<\/a><\/strong>.<\/p>\n\n\n\nLe ottiche pi\u00f9 utilizzate per questo stile fotografico sono: obiettivo standard, ottica fissa oppure teleobiettivo.
Personalmente vi consiglio un\u2019ottica fissa<\/strong>, oppure un obiettivo standard.
La scelta deve essere effettuata in base al taglio fotografico<\/a> e alla tipologia di prodotto che verr\u00e0 presentato.<\/p>\n\n\n\n<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Si pu\u00f2 notare che con l\u2019obiettivo standard<\/strong> si potr\u00e0 effettuare lo scatto fotografico stando vicino al soggetto. Nelle macchine fotografiche Full Frame corrisponde ai 50 mm<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Questa tipologia di ottica fissa<\/strong> viene denominata macro<\/strong>, proprio perch\u00e8 conferisce al soggetto di piccole dimensioni una dimensione pi\u00f9 grande e nitida.
Questo obiettivo permette di catturare i dettagli dello Still Life e necessita di stare molto vicini al soggetto durante lo scatto fotografico.<\/p>\n\n\n\n<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Il teleobiettivo<\/strong> permette di stare lontano dal soggetto, in modo tale da non intralciare la scena. Nelle macchine fotografiche Full Frame corrisponde ad un valore superiore dell\u2019obiettivo standard (+50 mm<\/strong>).<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
L\u2019obiettivo grandangolare<\/strong> permette di effettuare delle panoramiche.
Nelle macchine fotografiche Full Frame corrisponde ad un valore inferiore dell\u2019obiettivo standard (-50 mm<\/strong>).<\/p>\n\n\n\nAlcuni consigli<\/h2>\n\n\n\n
Per effettuare delle fotografie Still Life, \u00e8 necessario lavorare in priorit\u00e0 di diaframma<\/strong>. Questo sta a significare che potrai utilizzare un tempo molto lungo, ma con l\u2019utilizzo di un cavalletto<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
La fotografia di Still Life deve essere perfettamente a fuoco, al fine di riuscire a presentare il prodotto al suo potenziale cliente nella maniera pi\u00f9 efficace possibile, rispondendo alle esigenze comunicative del Target Group (esperienza d\u2019acquisto online e offline).<\/p>\n\n\n\n